02
Ott
Ho appena acquistato su IBS il nuovo libro di Carlo Gubitosa “Elogio della pirateria”. Carlo e’ un giornalista serio ed impegnato che si occupa di argomenti importanti da molti anni: nonostante questo sulla mailing list cyber rights si e’ scatenata una discreta gazzarra sulla mancata messa on line del testo (che e’ tutelato da una licenza CC) da parte dell’autore.
Ottobre 2nd, 2005 at 19:58
Ho seguito poco la discussione in oggetto, chilometrica, anche perche' su cyber-rights quando i piu' decidono che qualcosa e' ideologicamente 'giusto' scatta l'allineamento al Pensiero unico alternativo (Pua) e diventa impossibile discutere, tra piccoli e meno piccoli illetterati che all'improvviso diventano esperti di tutto, dal copyright all'editoria italiana, dall'informazione alla giustizia nel mondo, e scrivono valanghe e valanghe di lenzuoli senza senso, illeggibili e privi di ogni struttura logica…
E' un po' come qui il Pensiero unico mantelliano (Pum), per cui il mante si improvvisa allenatore del lunedi' della nazionale di qualsiasi argomento, dai musei iraniani alle profonde ragioni che spingono Telecom verso le flat, dai media vecchi e nuovi alla prenotazione dei libri…
Difficile interagire, in questi casi, si puo' soltanto sfottere.
Solo che su c-r se sfotti c'e' sempre qualche macchinista piu' imbecille degli altri che minaccia di venire a prenderti sotto casa per spezzarti le gambe, e non si sa mai quanto squilibrate siano effettivamente le persone che circolano li' dentro.
Anzi, la leggo di rado, c-r, ormai, perche' di discorsi interessanti ne passano sempre di meno. Di decente, tra tante cazzate, si riceve giusto qualche mail-bollettino, e con notizie che nel 99,99% dei casi mi sono gia' arrivate per altri canali qualche giorno prima.
Premesso questo…
Nevertheless, non puoi fare l'alternativo per anni, come Gubitosa, quello che passa la vita a denunciare con sdegno di tutto un po', dai crackdown ai fatti di Genova – tra l'altro: sempre per la serie 'tuttologia andante' e alla faccia del giornalismo professionale e fatto con un minimo di preparazione – e poi, proprio quando pubblichi un testo che elogia la pirateria, decidere di non mettere subito il libro on line…
Insomma, se le e' tirate addosso, le critiche, o quello che lui stesso definisce un 'pubblico processo'. Tutto sommato, ben gli sta. Io preferisco mettere un libro on line quando lo si decide, se lo si decide, e senza tanta finta ideologia intorno.
Ciao, Fabio.
Ottobre 3rd, 2005 at 02:01
In sintesi, perchè non ho alcuna voglia di cercare in rete chissà dove la risposta: qual è il motivo della mancata distribuzione on-line del testo, o di almeno parte di esso?
Non comprerò mai un libro di tal fatta, senza averne letto almeno una parte on-line gratis, per vedere se si tratta della solita solfa autoreferenziale, o c'è qualcosa di nuovo.
Ottobre 3rd, 2005 at 03:26
Non capisco la polemica.
Si legge qui:
http://copydown.inventati.org/media/elogio_della_pirateria-carlo_gubitosa.pdf
e si scarica qui:
ed2k://|file|Elogio%20Della%20Pirateria-Carlo%20Gubitosa.pdf|411521|FC83DC5A4D8A76E944AC514A52E38BBF|h=OZ6F5EUSKEBIXO3NO7IX76UTQJ4MUVLI|/
(dai commenti del blog di Paolo Attivissimo)
Ottobre 3rd, 2005 at 05:11
Non amo i linciaggi, ed il blog può essere estremamente terribile per questa attività . Il testo in pdf l'ho scaricato, lo leggerò e lo valuterò senza pregiudizi. Visto che il testo contrariamente a quanto affermato, è disponibile, mi aspetterei un dietro front nei confronti del "povero autore", che tra l'altro non conosco.
Il giornalista ha precise regole deontologiche da rispettare, il blogger dovrebbe almeno attenersi ad un codice etico. Visto che il titolo di Mantellini è pesante, mi aspetterei un contropost per correttezza.
Ottobre 3rd, 2005 at 05:44
Appoggio Goetz,
ci vuole misura, specialmente se si viene letti da tante persone.
Ottobre 3rd, 2005 at 06:29
temo che tu goetz abbia equivocato chi siano i "pirla"…..o forse il titolo era tropp criptico per chi non ha letto la lunga pappardella su CR….
Ottobre 3rd, 2005 at 07:30
In quel caso mi scuso, comunque il mio post è valido per alcune critiche che hanno trovato post sul tuo blog che non condivido.
Ottobre 3rd, 2005 at 09:49
Ciao Massimo,
ti dico la mia: non ho seguito tutto il discorso sulla ML c-r e, a leggere il post lì per lì, anch'io ho presunto che il subject "pesante" fosse un (poco gentile) commento su Carlo…
Detto questo, invece di farsi tante seghe mentali, se il libro è tutelato da una licenza CC, quelli della ML c-r possono comprarne una copia, scannerizzarlo e ridistribuirlo, e NON CREDO che Carlo (che per i suoi buoni motivi ha evidentemente deciso di NON diffonderlo personalmente) NE AVRA' A MALE.
Ottobre 3rd, 2005 at 10:13
Goetz, il testo on line dev'essere solo una bozza di lavoro. Di fatto, Gubitosa ha intenzione di mettere on line il libro, mi pare di aver capito, ma non ha ancora deciso quando. E fatti una camomilla, via…
;-)
Ciao, Fabio.
Ottobre 3rd, 2005 at 10:48
io voglio una tassa sulle faccine.
ah, si, scusate, e' OT.
Ottobre 3rd, 2005 at 10:59
Guarda Fabio che qui si tratta di rischiare di ledere l'immagine di un professionista, che tra l'altro neanche conosco.
Se la persona in questione fossi stata tu, avrei scritto le stesse identiche cose.
Mi piace molto scherzare ed ironizzare, ma quando si scrive in luoghi molto frequentati, è indispensabile un po' più di cautela, come qui scrive Matteo Balocco.
Ottobre 3rd, 2005 at 11:54
Paolo Attivissimo, che ha curato la prefazione di "Elogio della Pirateria", anchegli ha presentato il libro con un post nel suo blog.
Nei commenti al suddetto post compare il collegamento alla versione scaricabile del libro in formato PDF.
Ottobre 3rd, 2005 at 13:12
P.G.: rilassati e pensa alla rivoluzionaria opportunità di andarti a leggere gratis qualche pagina del libro in libreria.
Ottobre 3rd, 2005 at 15:00
Goetz, avresti scritto le stesse cose persino, addirittura, per uno come me? Wowww… che animo nobile, che sei.
Ciao, Fabio.