26
Set
Posto che 99 euro di installazione e 7 euro al mese di canone sono un vero e proprio furto che, per quanto mi riguarda, faranno in modo che MySky resti TheirSky, sarei proprio curioso di capire, da un punto di vista strettamente commerciale, quale sia la logica secondo la quale qualsiasi programma puo’ essere registrato tranne quelli a luci rosse. Che si tratti di una intimazione del cardinal Ruini?
Settembre 26th, 2005 at 09:58
Io che sono un po' più cattivello penso che un programma "normale", persino un film in "prima visione", abbia molte meno probabilità di uno porno di essere duplicato e venduto in giro.
Settembre 26th, 2005 at 10:12
Credo sia abbastanza palese che la scelta, velata di moralismo spicciolo, sia prettamente commerciale. Le possibilità di una fruizione "ripetuta" di un porno sono molto più alte di qualsiasi programma "normale". Conoscete qualcuno che è disposto o capace di vedere un film hard dall'inizio alla fine?
Settembre 26th, 2005 at 10:32
Anche a me la cosa puzza da bruciato, anzi puzza da panico… perché Sky lo fa? Ecco la mia personale risposta: non lo so nemmeno lei, spera solo di avere un’opzione percorribile quando il concetto di PVR/DVR diventerà molto diffuso.
Settembre 26th, 2005 at 10:48
il discorso di .mau starebbe in piedi, se ci fosse l'uscita USB (che pare manchi, a stare a sentire i newsgroup)
Settembre 26th, 2005 at 11:29
La funzione in assoluto più interessante di un DVR è la possibilità di skippare la pubblicità , infatti l'80% dei possessori di un DVR non la guarda mai. Nella promozione di Sky non si fa mai menzione a questa possibilità , sicuramente per non irritare il mondo della pubblicità . Non avendo ancora provato il servizio non riesco a comprendere se sia possibile il FF. Il DVR ha senso se libera l'utente dalla dittatura del palinsesto è evidente che se ci sono limitazioni, il servizio diviene molto meno interessante. Comunque il costo richiesto da mySky mi sembra esagerato.
Settembre 26th, 2005 at 12:15
Eh, eh, vedo che abbiamo notato la stessa cosa… Il più grande difetto del coso, da quel poco che ho visto, è che ha solo un'uscita sVideo. Ergo: puoi acquisire ma non trasferire sul PC, ovvero due palle clamorose. Per dirne una, TiVo ha da secoli il box con masterizzatore DVD. Quanto ai costi, tiVo service costa $12.95 al mese però il box è tuo e puoi scegliere quello che vuoi. Quanto al porno, forse un giorno si ricorderanno cosa ha fatto esplodere il VHS e il DVD e magari cambieranno idea. Certo che con un aggeggio del genere per i cultori della materia si aprirebbero scenari grandiosi :) Anzi, se fossi il capo di sky lancerei un concorso per chi si inventa gli usi più creativi…
Settembre 26th, 2005 at 14:31
Basta comprare un Dreambox. Fa tutto quanto e anche di più.
Settembre 26th, 2005 at 16:55
davo una occhiata poco fa alle faq del servizio analogo che sky sta facendo partire in Nuova Zelanda :
http://www.skytv.co.nz/index.cfm?pageid=445&script=faqmodule&faq=grp&gid=19&nrcontent=0&pid=445
il ricevitore e' il medesimo e anche il telecomando. C'e' scritto chiaramente che non sara' possibile saltare la pubblicita' e che i programmi in payperview avranno una DRMT che non ne consentira la duplicazione.
Settembre 26th, 2005 at 20:34
Veramente lì c'è scritto che non c'è la possibilità di saltare automaticamente la pubblicità , ma che c'è comunque il ffwd. Idem per quello lanciato da Sky UK due anni fa circa (lì chiamato Sky+): il ffwd ce l'ha (fino a 30x), e ovviamente risulta essere una delle funzioni più usate. Poi è sempre possibile che un futuro aggiornamento software aggiunga delle limitazioni…
Settembre 27th, 2005 at 02:09
la 'killer feature' di alcuni 'tivo' e' la possibilita' (non documentata) di abilitare lo skip di 30'' grazie ad una sequenze da digitare sul telecomando.
Settembre 27th, 2005 at 02:35
Il DVR può essere anche un device stand alone ed è già portato sul mercato da diversi produttori anche se il costo è ancora alto. Entro 15 mesi, i prezzi potrebbero essere più che decenti.
Visto il prezzo esoso del servizio di Sky, le limitazioni di utilizzo verso device esterni e se è confermato che non c'è la possibilità di skippare la pubblicità , non vedo che appetibilità potrebbe avere il servizio. Non si può accontentare tutti, meglio sarebbe cercare di soddisfare i clienti.