Comunque mi sembra che la "webradio" sia ormai una cosa antiquata o comunque utile solo in determinati casi (esempio: la possibilità interagire in diretta con gli ascoltatori). Molto più interessante e comodo il podcasting dove c'è solo bisogno di un sito con feed rss e eventualmente di un tracker bittorrent se i downloader diventano troppi. E' anche più comodo per l'ascoltatore perché prende solo ciò che gli interessa e poi se lo può ascoltare con calma quando vuole.
Marzo 24th, 2005 at 13:45
Ma se uno crea una webradio soltanto con musica sotto Creative Commons *deve* pagare lo stesso la SIAE?
Fra l'altro leggo che Yahoo ora offre la possibilità di cercare contenuti sotto CC:
http://search.yahoo.com/cc
Comunque mi sembra che la "webradio" sia ormai una cosa antiquata o comunque utile solo in determinati casi (esempio: la possibilità interagire in diretta con gli ascoltatori). Molto più interessante e comodo il podcasting dove c'è solo bisogno di un sito con feed rss e eventualmente di un tracker bittorrent se i downloader diventano troppi. E' anche più comodo per l'ascoltatore perché prende solo ciò che gli interessa e poi se lo può ascoltare con calma quando vuole.
Marzo 24th, 2005 at 14:09
mabbbello se metto online canzoni cantate da me le venite ad ascoltare?