Mi fa molta impressione il fatto che espressioni idiomatiche strane come “tenutario” (intendendo con essa il gestore di un weblog) siano uscite dal gergo di pochi blogger italiani (forse – non ricordo bene – la progenitura di tenutario deve essere ascritta a Luca Sofri) per arrivare fino all’ANSA.
08
Mar
Cerca nel blog
Commenti recenti
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Guido Gonzato su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Edoardo Carminati su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
- Sandro su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
@mante @magnificosnello assolutamente, così come è abbastanza divertente lo scoop di Domani per una partecipazione prevista da tempo e che non aveva nulla di segreto@mante @magnificosnello ma in realtà a me fa solo ridere che si faccia le domande e si risponda da solo, la faccenda in sé la trovo imbarazzante e incommentabile fin dall'inizio@mante In pratica Renzi sul caso Arabia Viva ha trovato la soluzione: si è fatto le domande da solo e poi si è risposto per le rime.-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Marzo 8th, 2005 at 08:06
ROFL, "tenutario"… manco fosse un bordello.
Marzo 8th, 2005 at 08:25
Credo che Luca parli, di solito, di "titolare". In qualunque caso, non mi stupisco: per scrivere di blog, è probabile che quelli dell'Ansa facciano riferimento ad altri blog, dove hanno trovato "tenutario", e quindi hanno pensato che il termine fosse appropriato.
Marzo 8th, 2005 at 08:28
Perché no?? Un bordello è un posto dove ci sono delle relazioni improprie, comunque un posto dove si sperimentano relazioni.
Quindi secondo il mio ragionamento il Mante è una Maitresse. :)
Anche a me ha colpito il termine tenutario e l'ho usato spesso su questo spazio commenti.
Poi è italiano e lo trovo molto cool, kawaii, figo. :))))
Marzo 8th, 2005 at 10:03
il termine giusto sarebbe: "autore". Perchè non usarlo?
Marzo 8th, 2005 at 10:41
Forse autore si addice a un articolo, a un brano musicale a un libro ma questa è una piazza virtuale in cui l'argomento lo suggerisce il tenutario.
Gli autori non suggeriscono argomenti, gli autori non stanno in una piazza.
Secondo me questo è un salotto più che un'edicola o libreria in cui ci sono gli autori.
Marzo 8th, 2005 at 10:43
"Titolare" può andare bene, forse, per chi ha un proprio dominio, ma non per la maggior parte dei blogger che usa piattaforme gratuite…
E di "curatore" e "curatrice", che ne pensate? Un blgo è "a cura di" qualcuno, no?
Marzo 8th, 2005 at 12:37
"Tenutario" ammetto di averlo sempre usato anch'io… e proprio per il motivo suggerito da Latifah: avendo un dominio proprio, mi è sempre parso normale utilizzarlo. E un po' di autoironia ci vuole, via. Ma in effetti, forse un termine come "autore" potrebbe essere più indicato, pur con tutti i limiti che si porta dietro.
Marzo 9th, 2005 at 02:04
io uso "tenutario". Ho avuto alcuni commenti (a voce) sul fatto che non è una bella parola da usare in quel contesto. Ecchissenefrega :-)
Marzo 9th, 2005 at 03:27
Colui che ha un blog non "suggerisce" argomenti, ma scrive articoli – sotto forma di post. E' "autore" degli articoli del blog. Non "curatore". Curatore è colui che rifinisce, lima, corregge, o scrive le note, gli apparati critici, sceglie i brani…è un ruolo che non c'entra nulla.
Ribadisco: per me il termine corretto è autore.
Marzo 9th, 2005 at 04:19
"blogger" no. àˆ un prestito assolutamente inutile. Allora si usi "bloggatore" o "blogghista" o "bloggaro" ("blog" non era una parola inglese, non ho preclusioni a usarla come radice per un termine italiano. Ok, "bloggaro" l'ho messo per ridere)
Marzo 10th, 2005 at 09:02
I giornalisti amano le nominalizzazioni (in luogo delle relative): è per questo che 'tenutario' li affascina. Quanto all'autoironia, pienamente concorde (ooops, anche qui un'ellissi!).
Maggio 7th, 2005 at 02:32
Che espressioni linguistiche come "tenutario", che hanno un loro preciso e utile significato, vengano definite "strane", significa solo che l'autore (blogger, bloggatore, curatore, eccetera) di questo weblog dovrebbe leggere qualcosa di diverso dai cataloghi di frigoriferi, ogni tanto.
Per il resto: non ho mai usato quella parola in relazione a chi pubblica tramite blog; nondimeno comincerò a farlo da ora, e invito chiunque a fare altrettanto, finchè essa non avrà perso il suo connotato equivoco (quando non negativo) e ne avrà assunto un altro più neutro. Voi blogger siete sempre così pronti a fare la ola ogni qual volta sembra che un membro della vostra confraternita riesca in qualche modo ad incidere sulla realtà dei fatti (scrivo dopo la vicenda del dossier Calipari), e una volta che questo pare accadere davvero (come in questo caso, circa gli usi linguistici), vi perdete in quisquilie di questo genere. Un saluto a tutti i tenutari di weblog!