p.s. inutile dire che la parte principale della proposta, quella che prevede la riduzione dell’IVA sui CD musicali, e’ con ogni probabilita’, come insegna la recente esperienza spagnola, fuori dal controllo del legislatore italiano, essendo materia regolata in sede europea.
Insomma: ci sono un sacco di furbi in giro.
p.p.s stavo per eleggere Franceschini mio personale blog-eroe per avere un blog nel quale e’ possibile lasciare commenti ai suoi post, poi mi sono accorto che i commenti precedenti alla proposta di legge in questione erano piuttosto strani e senza firma. Cosi’ ho provato a lasciarne uno di prova. E tutto e’ andato invece normalmente. Cosi’ Franceschini raccoglie il mio plauso come blogger, mentre per tutto il resto…..
Gennaio 16th, 2005 at 08:37
Ho lasciato pure io un commento, mi chiedo se è il solito Blog pubblicitario in vista delle elezioni, referendum, ecc.
Gennaio 16th, 2005 at 10:04
non sarei così sicuro che l'unione europea abbia a che dire se si porta l'iva sui dischi all'aliquota "bassa". Gli spagnoli volevano introdurre una nuova categoria di aliquote.
Gennaio 16th, 2005 at 13:10
Insomma, solita cosa: duplichi un Cd di classica per la tua mamma o uno di pop per la tua fidanzata e rischi fino a tre anni di carcere, perche' c'e' profitto e l'uso non e' personale…. questi o sono pazzi o sono dei coglioni completi.
Ciao, Fabio.
Gennaio 16th, 2005 at 13:33
Vuoi un'altro furbo ? Cortiana. Si è fatto bello di impugnare la spada per i più deboli, dopodichè – quando Urbani ha detto "si, la legge fa schifo, ma vedrete fra qualche mese torniamo indietro, ve lo giuro su queste 10lire bucate – ha detto "ah, beh, dai se lo giura" e se n'è stato zitto. Ho avuto il tuo stesso sospetto, infatti quando ho messo un post sul suo sito dicendo in pratica "ma non crederai mica a queste facce di palta" (non con questi termini) il mio post, e altri dello stesso tono, sono …. PUFF! …spariti! Ho ripostato, e …RIPUFF! … sono ri-spariti!
JK
Gennaio 16th, 2005 at 13:53
Massimo! Ma come ti permetti di dire che qualcuno dovrebbe spiegargli la differenza lucro vs. profitto? E' un avvocato, civilista e cassazionista! ;-)
Bye
Gennaio 16th, 2005 at 14:09
Che delusione Franceschini! Di buono c'è che Franceschini cambia spesso idea, per esempio nel '93 disse che era stufo di stare al centro e guardare a sinistra(era un giovane dc allora) ma voleva andare a sinistra e si iscrisse ai Ds, corrente Cristiano Sociali, poi due anni dopo si candidò a Sindaco nella sua città contro i Ds.
Poi quando fu fondata la Margherita lui era uno dei più critici perché riteneva compromessa l'identità popolare ma poi si mise con Rutelli, all'interno della Margherita, quindi ritengo che presto possa abbandonare le posizioni proibizionistiche per posizioni più liberali anche in materia di copyright anche radicalmente.
Non mi meraviglia che non abbia rimosso il post di Mante perché è una persona civile, per esempio Franceschini risponde alle e-mail, cosa che pochi politici fanno e lo fa abbastanza sollecitamente. Nel 2001 gli segnalai, per esempio, che all'interno della legge sulla par condicio si doveva regolamentare l'uso degli Sms in campagna elettorale, mi rispose che non era possibile, apprezzai il fatto che mi rispondesse, molto meno il contenuto della risposta soprattutto nel 2004.
Gennaio 17th, 2005 at 04:53
Dando un'occhiata random ai commenti diversi hanno un reale indirizzo mail a cui scrivere (ovviamente non ho provato a verificare se funzionano…chissà !)..
Ah, e qualcuno ha anche provato a spiegare la differenza…tra lucro e profitto…
Gennaio 17th, 2005 at 06:29
I 44 commenti a tutt'ora sul post di Franceschini mi fanno propendere per un blog "serio", magari -ma comprensibilmente- poco frequentato e aggiornato…
Nel panorama internettiano dei politici nostrani è già un bel passo avanti…
Vedremo se le tante critiche che emerse non solo nei commenti ma anche "in giro per la rete" sortiranno qualche effetto…
Provo ad approfondire su http://digitaldivide.garuti.it
Gennaio 17th, 2005 at 07:46
bisogna però dire che i commenti si possono scrivere senza grossi problemi, ma leggerli è una palla assurda (pardon, non è ergonomico).
Gennaio 17th, 2005 at 08:24
ah, ho riletto la proposta, che dice:
All’articolo 171-ter, comma 1, della legge 22 aprile 1941, n. 633, recante protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio, sono apportate le seguenti modificazioni:
– al primo capoverso le parole “per trarne profitto” sono sostituite da “a fini di lucro” […].
Quindi sembrerebbe che in effetti la proposta tolga il profitto per rimettere il lucro.
Però la legge (o almeno la copia che ho trovato a http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l633_41.html) all'articolo 171-ter comma 1 dice
. àˆ punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinque a trenta milioni di lire chiunque a fini di lucro:[…]
e quindi si parla già di lucro (il profitto è per il software). Mi sembra insomma che sia il testo della proposta di legge ad essere scritto in maniera illogica. O no?
Gennaio 17th, 2005 at 11:14
Ooops, vuoi dire che non abbiamo letto bene e ci siamo sbagliati?
;-)
Ciao, Fabio.
Gennaio 17th, 2005 at 11:15
vorrei saperlo anche io…
Gennaio 17th, 2005 at 11:44
ok, il testo al ministero della Giustizia è quello vecchio ante legge Urbani (si vede che sono tutti a fare ispezioni). Il testo corretto lo si trova su interlex: http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#171-ter
e a questo punto Franceschini nella sua proposta sta effettivamente togliendo "trarne profitto" e rimettendo "a fini di lucro", come nella sua parte divulgativa.
Gennaio 17th, 2005 at 12:22
Tocchera' mica sc…. scu….. scusarsi??? Eppure l'ho letta, ieri, la proposta, anche se un po' di corsa.
Ciao, Fabio.
Gennaio 17th, 2005 at 14:49
scoperto il busillis. Ieri il testo lasciava il profitto, oggi è stato corretto da Franceschini (c'è un suo commento in mezzo al centinaio).
Gennaio 17th, 2005 at 17:42
Grazie per avermi tolto un peso dallo stomaco. Mi pareva di non essere ancora cosi' arterio da non saper piu' leggere, e lo sospettavo, un pentimento improvviso di Franceschini (siamo in campagna elettorale, ormai..), ma in cache di Google non avevo trovato nulla…
Be', come mai non c'e' ancora un post del Mante che plaude al glorioso risultato raggiunto dagli eroici blogger italiani? Se lo tiene per il commento su Pi, dove altrimenti non ha mai un cazzo da dire?
;-)
E, mi chiedo: la proposta e' stata corretta solo on line o sara' anche ripresentata nella nuova versione? E i discografici, che prima plaudevano, adesso che diranno?
Ciao, Fabio.
Gennaio 18th, 2005 at 04:47
non so, io scommetterei che – ammesso e non concesso che la proposta venga presentata in parlamento modificata – in fase di dibattito verrà immediatamente ripristinato il profitto.