Quella splendida idea di minoranza elegante che Apple si e’ faticosamente guadagnata negli anni esce un po’ offuscata dalla notizia che la casa di Cupertino ha fatto causa al sito ThinkSecret accusando il suo gestore di aver divulgato segreti aziendali.
06
Gen
Cerca nel blog
Commenti recenti
- A. su La DAD e il mondo che non esiste più
- Pasquale su La DAD e il mondo che non esiste più
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La sensazione è che sulla pandemia il governo Conte navigasse a vista, per sua incapacità, per mancanza di dati e per mille altre ragioni tutte molto italiane e che il governo Draghi stia facendo esattamente lo stesso.@mante Del resto è molto probabile che un mese intero di scuola in presenza al 100% sia il prezzo politico pagat al non aver saputo fare altro. Al non aver messo le scuole in sicurezza, al non aver saputo convincere gli insegnanti a lavorare a giugno ecc. Rischi enormi per cialtroneria@mante L’unico posto al chiuso che riapre come se fosse tutto finito sono le scuole@mante Se vi interessa un piccolo raffronto del lavoro giornalistico e delle sue finalità date una occhiata al montaggio del video dell’omicidio del 15enne a Chicago di BBC e quello di https://t.co/6tk7oSVMMD (con preroll di Esselunga ovviamente). Linko solo BBC. https://t.co/rLOGSff1gg@mante Uno dovrebbe mollare FB anche solo per le orribili barre laterali in tinta che aggiunge le rare volte in cui pubblichi una bella foto. Maledetti tamarri. https://t.co/5OTqOQ86HT-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Gennaio 6th, 2005 at 13:20
Vedo bene che qui è in discussione l'eleganza, più che la minoranza. Ma vorrei respingere l'accusa di compiacersi di essere minoranza: ormai quelli che si ritengono morettianamente minoranza sono il 99% del totale. A riprova, mi cito:
"Il Mac non è un computer vero, infatti. Nel duevirgolaotto c'è una setta di fanatici che lo venera e considera se stessa una casta di eletti. Molti pensavano che Bill Gates fosse l'incarnazione del male molto prima che se ne convincesse anche l'antitrust, perché si era fregato tutte le idee di Apple e le aveva avvilite per conquistare il novantasettevirgoladue. Quando Steve Jobs fece un accordo con Gates sul software per Apple, molti gridarono al tradimento. Qualcuno esagera, in effetti. Noi invece vorremmo evangelizzare gli sfortunati del novantasettevirgoladue: dell'esser parte della superba e morettiana minoranza non ce ne importa un accidente."
Gennaio 6th, 2005 at 14:26
c'è un buon articolo al riguardo su daringfireball.net, blog lontano dai luoghi comuni sulla apple che imperversano altrove. direi che apple ha tutto il diritto di individuare chi tra i suoi impiegati continua a diffondere rumour non autoirizzati su un sito che è stato avvertito più volte di smetterla di pubblicarli.
Gennaio 6th, 2005 at 15:22
"gli sfortunati del 97,2%" ti ricordano la barzelletta di quello che andava contromano in autostrada e sentendo alla radio "un pazzo sta guidando contromano sull'A14" sbotta: "fosse uno, qui ce ne sono tantissimi".
Forse quelli a cui interessa un pc che arreda sono, appunto, il 2,8%.
Gennaio 6th, 2005 at 21:12
ma infatti c'e' chi si fida della "risposta del pubblico" e chi usa la sua testa punto :)
Gennaio 6th, 2005 at 22:29
il mac "un pc che arreda". davvero complimenti, un commento arguto degno di metitieri…
Gennaio 7th, 2005 at 02:48
PS per chi non mi conosce.
A me il mac piace molto. Piace soprattutto il fatto che sotto OSX c'è Unix. Quello che non mi piace è l'atteggiamento: "quelli che non ce l'hanno sono stupidi, ignoranti o sfortunati. Poverini".
Gennaio 7th, 2005 at 05:54
Concordo con Massimo.
Luca sara' l'eccezione, ma le due cose che mi piaciono meno del mondo Apple sono le ansie da evangelizzatori dei possessori di Apple e lo spirito da piccola comunita' che si crogiola nel suo essere superiore contro l'ottusita' del mondo.
Uso macchine Windows, Linux ed Unix perche' mi sono utili a fare delle cose, non perche' ho sposato un sistema operativo.
Non e' escluso che nel futuro mi compri un iQualcosa con qualche iSoftware: il modo migliore in cui la maggioranza dei possessori di arnesi Apple puo' contribuire a questa scelta e' evitare di farmi un predicozzo per portarmi sulla retta via ogni volta che li incontro.
Gennaio 7th, 2005 at 06:36
allora e' tutta invidia
Gennaio 7th, 2005 at 07:25
Alessandro, cos'e' che e' tutta invidia ?
Gennaio 7th, 2005 at 08:23
che ogni volta si parli dl mac tutti a dire che e' solo estetica, che e' solo evangelizzazione e bla bla bla
tenetevi i pc, io li uso entrambi ma e' dal primo giorno che ho preso un mac chemi sento di ste cose… e sono passati degli anni…
io il pc li uso per lavoro, ma quando torno a casa e accendo il mac sono piu contento.. sara' per mille motivi personali o no, ma pensa anche che al keynote di bill gates di ieri gli e' andato in crash il sistema operativo 2 volte penso con unmedia centre o quel coso li
ed e' principalmente questo il motivo per cui uso il mac e per cui su 3 che ne ho due li ho presiusati perche' costano troppo.. piacerebbero anche a me dentro a degli scatoloni con un prezzo piu abbordabile… ma cosi va
Gennaio 7th, 2005 at 08:33
Alessandro, mica ho scritto che e' solo estetica o evangelizzazione; quel che intendevo e' quasi il contrario, ovvero che se comprero' un Apple sara' *nonostante* l'enfasi sull'estetica e lo sforzo evangelico in cui spesso gli utenti Apple indulgono.
Gennaio 7th, 2005 at 08:40
Ho sollevato da poco una questione simile….
http://www.nerdantici.it/index.php?p=21
Cmq "un pc che arreda" non la trovo per nulla una cosa offensiva, anzi!! Io lo prederei proprio per la raffinatezza del design della macchina e della sua interfaccia grafica….
Gennaio 8th, 2005 at 17:22
il Mac e' un oggetto che arreda…..bello… mi chiedo…..non e' meglio metterci una bella statuetta o qualche altro oggetto da arredamento invece di un monitor ?
Poi i tuoi amici ti vengono a trovare e dicono tra di loro : "vedi te….che deficiente….pagare 3 volte il prezzo del dovuto per un computer che tecnologicamente è alla frutta"….
Gennaio 9th, 2005 at 12:52
Sul fatto che possa piacere o no….de gustibus non disputandum est.
Ma perche' dici che e' tecnologicamente alla frutta? Mi interessa perche' sto appunto cercando di capire se e' il caso di fare l'acquisto o meno….
Gennaio 9th, 2005 at 14:10
ma lo dice cosi per creare dell'effetto, per fare
Gennaio 9th, 2005 at 17:50
a me invece non piace il misto di ignoranza e arroganza di molti utenti pc, ben esemplificato dal commento di zerobyte.
non c'è da stupirsi che poi quel 3% si comporti come una piccola comunità assediata.
garu: da parte mia sono passato al mac dopo un decennio di pc, e non ci penso proprio a tornare indietro. mac os x è lo stato dell'arte degli os desktop, l'unix usabile da tutti che linux sarà forse tra un decennio; e il g5 (processore a 64bit di ibm) non ha certo niente da invidiare ai pc (altro che "tecnologicamente alla frutta"), a parte il fatto che un computer è anche usabilità e comfort, non solo ram e mhz. apprezzabile anche il pochissimo rumore che fanno l'imac e l'ibook, che per me sono lo stato dell'arte dei computer desktop e notebook rispettivamente.