Confermo quel che dice Gianluca. Ormai siamo rimasti in pochissimi. La maggior parte delle email che ricevo sono in html(il che comporta poi spesso difficoltà di quoting…)
Va beh, vista l'assenza di Fabio mi metto a fare io il bastian contrario…
La tecnologia avanza, le Adsl sono diffuse almeno tra noi che siamo del settore. Un'e-mail in html non è più questo dramma e perché privarsi della bellezza della grafica? Il babbo natale in plain text fa schifo, chi lo nega?:)
Alessandro, l'html non sarebbe niente: sono i gattini che ballano con gli orsi bianchi in flash con musichetta di voci bianche in attach a dare qualche problema (se non altro estetico).
Perché di solito chi scrive mail in html la grafica non sa neanche cosa sia. Così come le pagine web "ricche di grafica", ovvero con riempite con tutta la monnezza facilmente reperibile su internet. Le mie mail in ascii sono bellissime, invece…
Massimo, sei l'unico a cui spedisco mail rigorosamente in plain text. Rispetto le tue volontà , ma le mail in html semplicemnte ti permettono di fare cose che col testo non puoi fare. Tu sei un purista, e la tua missione è quella di bilanciare l'impeto distruttivo dei rivoluzionari, ammesso che le mail in html lo siano. Comunque: rispetto. E continuerò a scriverti come comandi. Un buon Natale pure a te.
Quando diventerai dittatore, accetterò l'imposizione. Ma controllerò: guai se compri – a Natale o ai compleanni – dei biglietti preconfezionati in cartoleria: devi farli a mano.
L'urgenza di raccontare agli italiani che il far causa alle case farmaceutiche che ritardano i vaccini è “buona politica”, non è solo Di Maio (che lo sta ripetendo ora in TV) o Conte o Arcuri, è banalissimo Beppe Grillo degli esordi. Il profeta ciarlatano che avvelena i pozzi.
Dicembre 23rd, 2004 at 04:06
…pare che noi puristi del plain text non siamo rimasti ormai che il 2% degli utenti di internet…
[clickz]
Dicembre 23rd, 2004 at 04:07
parole sante
Dicembre 23rd, 2004 at 04:08
ascii art è valida?
Dicembre 23rd, 2004 at 04:13
Sento che siete dei tipi da asciipr0n.com :-)
Dicembre 23rd, 2004 at 05:25
Confermo quel che dice Gianluca. Ormai siamo rimasti in pochissimi. La maggior parte delle email che ricevo sono in html(il che comporta poi spesso difficoltà di quoting…)
Dicembre 23rd, 2004 at 07:36
Va beh, vista l'assenza di Fabio mi metto a fare io il bastian contrario…
La tecnologia avanza, le Adsl sono diffuse almeno tra noi che siamo del settore. Un'e-mail in html non è più questo dramma e perché privarsi della bellezza della grafica? Il babbo natale in plain text fa schifo, chi lo nega?:)
Dicembre 23rd, 2004 at 08:42
D'accordo che Ciao Fabio si metterà a discettare, ma resto d'accordo con Massimo.
Non è il problema di banda usata, ma di necessità della cosa.
Dicembre 23rd, 2004 at 09:00
Alessandro, l'html non sarebbe niente: sono i gattini che ballano con gli orsi bianchi in flash con musichetta di voci bianche in attach a dare qualche problema (se non altro estetico).
Ma Buon Natale a tutti lo stesso :)
Dicembre 23rd, 2004 at 09:14
> privarsi della bellezza della grafica?
Perché di solito chi scrive mail in html la grafica non sa neanche cosa sia. Così come le pagine web "ricche di grafica", ovvero con riempite con tutta la monnezza facilmente reperibile su internet. Le mie mail in ascii sono bellissime, invece…
Dicembre 23rd, 2004 at 09:22
e se tornassimo tutti a carta e penna?
Dicembre 23rd, 2004 at 09:58
Sai farlo in Ascii, questo?
http://www.icq.com/friendship/pages/browse_page_16961.php
Ciao, Fabio.
Dicembre 23rd, 2004 at 16:16
Massimo, sei l'unico a cui spedisco mail rigorosamente in plain text. Rispetto le tue volontà , ma le mail in html semplicemnte ti permettono di fare cose che col testo non puoi fare. Tu sei un purista, e la tua missione è quella di bilanciare l'impeto distruttivo dei rivoluzionari, ammesso che le mail in html lo siano. Comunque: rispetto. E continuerò a scriverti come comandi. Un buon Natale pure a te.
Dicembre 24th, 2004 at 12:47
Quando diventerai dittatore, accetterò l'imposizione. Ma controllerò: guai se compri – a Natale o ai compleanni – dei biglietti preconfezionati in cartoleria: devi farli a mano.
Felice Natale :-)