La discussione in onda nella blogosfera USA in questo momento sulla questione dei blogger pagati da Marqui per bloggare in favore dei propri prodotti (fra costoro anche il nostro Paolo Valdemarin) e’ molto articolata ed interessante. Quello che io continuo a non capire e’ come sia possibile “investire” 800 dollari/mese per 4 post (uno a settimana) e un banner.
06
Dic
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Guido Gonzato su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- Edoardo Carminati su Lettori e informazione (una risposta lunga)
- marcell_o su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Semper su È solo un raffreddore
- Annamaria su Il cielo, decimo oggetto
- stefano1 su Il verosimile digitale
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Dicembre 6th, 2004 at 13:44
considerati i budget d'investimento pubblicitario sui media tradizionali, questo mi sembra piuttosto economico. Non li definirei gente dalle mani bucate.
Dicembre 6th, 2004 at 18:11
questo dovrebbe essere un trackback ping, ma non c'è. Anche a me sembrano tanti, considerando che non è un media tradizionale.
Dicembre 7th, 2004 at 02:28
neanche a me sembra così tanto. valla a trovare, una persona interessata a un sistema di "Communication Management System" (qualunque roba sia) a… Domenica In. Ovviamente puoi trovare "contenuti" unpo' più intarget, ma cmq oltreallo spazio media devi aver trovato (e pagato) un'agenzia pubblicitaria che "impacchetta" il tuo messaggio, qualcuno che fala grafica etc… e cmq sei solo un advertiser fra tanti. Qui invece hai persone *competenti* che parleranno del tuo prodotto, che si faranno in quattro per dimostrarne anche i lati negativi (ed è utilissimo per lo sviluppo futuro!) per non sembrare di parte e che si faranno in quattro per dimostrare di aver capito a cosa serve o potrebbe servire (vedi sopra) il tuo prodotto/servizio… senza contare link, pagerank, post semi-scandalizzati etc. Un'ottima idea, ne sono stra-sicuro.
Dicembre 7th, 2004 at 03:11
Ottima idea anche per me. Peraltro, ho avuto la prova concreta che sul web produce più un post di un blogger che un milione di impressions di un inutile banner. 800 dollari/mese ti sembrano tanti? Strano, per un blogger che dovrebbe conoscere la potenza comunicazionale di questo strumento.
Dicembre 7th, 2004 at 03:14
Massimo, ti stanno tutti scavalcando a sinistra. Fai qualcosa.
;)
Dicembre 7th, 2004 at 03:43
Il fatto è che Mantellini non sempre c'azzecca con le sue valutazioni.
Dicembre 7th, 2004 at 04:30
Magari l'investimento pubblicitario puntava già dall'inizio, più che sui 4 post al mese pagati ad alcuni, sulla centinaia di post gratuiti che sono seguiti e seguiranno sull'argomento "$blogger", ivi compreso il commento del sottoscritto che rimane miseramente non retribuito ma speranzoso almeno di un pacco natalizio da quelli di Marqui.
NB: Prossima tappa il commentatore professionista che gira di blog in blog, di commento in commento, di discussione in discussione a fare branding con il comment marketing (oddio l'ho detto! oddio l'ho scritto !).
Dicembre 7th, 2004 at 05:54
Quello che invece continuo a non capire io e' come si faccia a dar valore al giudizio di una persona (famosa o no) che viene pagata per esprimere tale giudizio.
Il mondo e' pieno di ingenui…
Ciao
Dicembre 7th, 2004 at 06:04
Si tratta di comunicazione Giorgio. Allora non dovresti MAI credere a nessuna pubblicità per il semplice fatto che l'azienda ha pagato un pubblicitario per concepire uno spot o un annuncio pubblicato su un giornale. Eppure, tra tante schifezze, ci sono pubblicità utili che ti consentono di scoprire l'esistenza di un prodotto: sta a te decidere se acquistarlo o meno. Attraverso la comunicazione ti fai un'idea di un prodotto o di un servizio. Non tutte le aziende hanno la fortuna di chiamarsi Google che per ogni nuovo servizio concepito godono di pubblicità gratuita fatta da decine di migliaia di blogger. Ci saranno altri prodotti che meritano di essere promossi? Cosa c'è di male in tutto questo?
Dicembre 7th, 2004 at 06:34
Giorgio… Quello che invece continuo a non capire io e' come si faccia a dar valore al giudizio di una persona (famosa o no) che viene pagata per esprimere tale giudizio. >neanch'io. infatti mi fido solo di Totti che mi propina la Punto e non di valdemarin che mi parla di Marqui ;-)
Dicembre 7th, 2004 at 07:24
Mi meraviglio che nessuno di voi abbia parlato di costo/persona. Ossia il costo di ogni possibile (o probabile) utente raggiunto da tale forma di pubblicità o promozione. Gli investitori pubblicitari ragionano sempre in questi termini. Tutto, per cui, dipende da quanti utenti/lettori il tale blog riesca a contattare. Ripeto e sottolineo: contattare. Non CONVINCERE. Quello della convizione è un conteggio (difficilissimo) che si potrebbe fare in seconda battuta) e che comunque non riguarda quasi mai il calcolo dei costi nell'investimento pubblicitario.
Dal punto di vista dei blogger lo vedo incredibilmente conveniente. 4 post per 800 dollari mi sembrano davvero allettanti. La credibilità , lo sputtanamento, la morale, l'essere integerrimi, ecc. sono solo cose che intristicono…
Ad ogni modo quando i blog-investors sbarcano in Italia fatemi un fischio che mi faccio assoldare subito.
Dicembre 7th, 2004 at 07:50
M,
sono d'accordo che la pubblicita' e' utile per far conoscere i prodotti/servizi: per esempio, considero utili le pubblicita' di stampo tecnico, che danno informazioni oggettive su di un prodotto (la coppia max di un motore, la potenza RMS di un ampli, il tempo di accesso di un hard disc, la classe GPRS di un terminale mobile).
Od anche le pubblicita' che mi informano che esiste un prodotto/servizio di cui non conoscevo l'esistenza.
Io pero' parlavo di giudizi, non di informazioni tecniche.
Per potermi fidare del giudizio di una persona, devono essere soddisfatti i due seguenti prerequisiti:
a) Devo sapere che la persona ha gusti/modi di vedere abbastanza simili ai miei (per esempio, perche' la persona e' un mio amico e lo conosco, oppure perche' mi piace quello che scrive su un blog).
b) Devo sapere che la persona esprime i suoi giudizi disinteressatamente.
Nel caso di qualcuno che venga pagato, la condizione b) la considero non soddisfatta a priori.
Faccio un esempio nel mondo reale: Rossi mi sembra che abbia non poca competenza tecnica in fatto di motori, eppure faceva la pubblicita' ad una macchina giapponese turbodiesel che, quanto a prestazioni, e' paragonabile al trattore di mia nonna.
E' credibile?
Penso che, proprio perche' le fonti di informazioni (fortunatamente) si stanno ampliando a dismisura, occorra essere estremamente selettivi nel dare ad esse la propria fiducia.
Ed occorra anche sempre chiedersi, ogni volta che si legge un giudizio: Cui prodest?
Ciao
Dicembre 7th, 2004 at 08:30
Le tele promozioni uccidono i blog!!!
http://matteo.balocco.free.fr/index.php?p=31
Dicembre 7th, 2004 at 09:09
Giorgio, la pubblicità soltanto in minima parte è utile per dare informazioni tecniche sui prodotti. La pubblicità (intesa come comunicazione) è soprattutto persuazione (nel senso positivo del termine): deve coinvolgerti emotivamente. I blog, invece, per la loro stessa natura, possono avere anche la funzione di approfondire gli aspetti tecnici e funzionali di un prodotto. Molto meglio di qualunque flyer.
Dicembre 7th, 2004 at 11:11
e Valdemarin e soci sono di sicuro comunque più indipendenti del signor Rossi (Valentino, mi pare. quello che va in moto). Vengono pagati per *parlare* – eventualmente anche male – di un prodotto/servizio, non per mettere la loro faccia 'dietro' a un jingle pubblicitario. Ricordati il vero mantra della pubblicità : if you have nothing to say, then sing it.