“Al fine di evitare inutili attese o “tempi morti”, su richiesta di alcune insegnanti e sentito il parere positivo del Consiglio di Istituto, si ritiene opportuno che i genitori interessati ad incontrare i docenti, nel corrente anno scolastico, per le udienze settimanali, preavvisino con almeno una settimana di anticipo, i docenti stessi delle loro necessita’.”
18
Nov
In pratica gli insegnanti del Liceo di mia figlia, che dedicano dai 50 ai 55 minuti settimanali del loro tempo lavorativo al colloquio con i genitori di “tutti” i loro studenti per un periodo limitato a non piu’ di 5 mesi (inizio a novembre, sosta natalizia di un mese, sosta per gli scrutini, scadenza improrogabile 15 maggio) mi scrivono per dirmi che se voglio disporre di una manciata dei loro 55 minuti settimanali devo prenotarmi una settimana prima. Questo per evitare i tempi morti. Poi dice i luoghi comuni sugli insegnanti….
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni Fornoni su I migliori che abbiamo
- marcell_o su Sarà un personaggio privato
- stefano (l'altro) su I migliori che abbiamo
- Giampaolo Armellin su I migliori che abbiamo
- Jian Liu su I migliori che abbiamo
- farucchino su I migliori che abbiamo
- .mau. su I migliori che abbiamo
- Marco Fabbri su I migliori che abbiamo
- enterprise su Formattare il PD
- .mau. su Sarà un personaggio privato
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 18th, 2004 at 16:55
lasciamo stare…
per riuscire ad ottenere che i bimbi della materna che non sentono piu' la necessità di dormire al pomeriggio possano fare attività alternative -e quindi sottrarre due preziose ore di pennichella istituzionale all'insegnante- abbiamo dovuto fare una petizione…
Parafrasando Moretti, "ve la meritate, la Moratti…"
Novembre 18th, 2004 at 17:16
Spiego.
Succede che l'ora settimanale di ricevimento sia o un'ora passata a guardare il soffitto senza poter mollare la postazione perchè non ci sono genitori ma "potrebbero" arrivare, o un'ora in cui ne hai 30 fuori dalla porta che si spintonano.
Perchè i genitori, ahimè, spesso si ricordano dei prof dei loro pargoli solo a scadenza-valutazioni, ed è allora che si presentano a frotte.
Se chiedono appuntamento, invece, è possibile fare un sacco di cose. Per esempio:
1. Cercare di non farne venire più di, metti, 4 alla settimana, in modo da poter dedicare a ciascuno un tempo ragionevole.
2. Indurre i genitori ad un rapporto con la scuola più programmato e meno estemporaneo, che male non fa.
3. Evitarvi attese di cui, magari, il povero prof non è nemmeno consapevole. Non si può interrompere un colloquio ogni minuto per vedere se in sala d'attesa è arrivato qualcuno, e ci sono genitori che richiedono – e a volte con ottimi motivi – incontri che possono prendere anche tutta l'ora.
4 ma fondamentale. Prepararsi all'incontro: se so che arriva il padre di Pincopallo, magari vado anche a recuperare i vecchi compiti del pargolo, oppure controllo per tempo se ha abbastanza valutazioni da potere analizzare con la sua famiglia.
Se sbucate senza preavviso dall'uovo di Pasqua, tutto ciò non è possibile oppure fa perdere un mucchio di tempo a tutti.
Io credo che dovere spiegare una cosa tanto semplice come un normalissimo sistema di appuntamenti sia uno dei mille sintomi del rapporto insano che c'è con la scuola in Italia. Persino per andare dalla manicure, si prende appuntamento. Con i prof, invece, resiste l'idea che siano una manica di aspiranti sfaccendati sempre pronti a trovare il sistema per sfuggire al loro presunto dovere di incondizionato, materno accoglimento di qualunque esigenza e in qualunque momento.
Sempre a metà tra gli sguatteri e la Fata Turchina, insomma.
Novembre 18th, 2004 at 17:28
… che vadano a lavorare.
Sul serio però!
Novembre 18th, 2004 at 17:59
Dispiace sempre vedere che il qualunquismo impera, ben nutrito dai luoghi comuni e privi della voglia di capire le motivazioni autentiche. Grazie Lia, da insegnante a insegnante. Gli altri, purtroppo, continueranno a pensarla così, anche se queste considerazione fatte da persone di cui hai stima sono ancor più tristi e povere.
Novembre 18th, 2004 at 18:18
bah, la mia esperienza di genitore e' stata fino ad oggi quella di udienze generali con lunghissime attese. Non so voi. Ora ne io ne mia moglie abbiamo pomeriggi interi da impiegare facendo a gomitate in mezzo a maree di altri genitori. Essere liberi nei 50 minuti settimanali dei singoli insegnanti per poter andare ai colloqui individuai e' lo stesso difficile ma assai piu' praticabile. Ma per sentire 5 professori devo andare a scuola 5 volte in 5 giorni differenti. E sia. Poi mi dicono che devo prenotarmi per la mia "necessita" di interpellare gli insegnati (come se si trattasse di un mio sfizio e non di una parte normale dell'attivita' didattica) e per lunghisismi periodi dell'anno le udienze individuali non sono comuqnue accessibili. Perche' l'anno scolastico e' appena iniziato, perche' sta per finire perche' si sta chiusi un mese a natale e poi ci sono gli scrutini ecc.
Insomma io mi prenoterei assai piu' volentieri se nel cartello del negozio non ci fosse troppo spesso scritto "torno subito" e se i tempi morti considerati fossero qualche volta anche i miei.
Novembre 18th, 2004 at 19:13
…preavvisino con almeno una settimana di anticipo, i docenti stessi delle loro necessita'
Insomma, bisogna preavvisare i docenti delle loro necessità . Mi pare giusto, magari hanno delle necessità e non se ne ricordano.
:-))
Novembre 18th, 2004 at 19:17
Inutile ribadire a cosa servano gli appuntamenti.
Forse, però, è utile spiegare che:
– all'inizio dell'anno non si hanno voti, quindi c'è poco di concreto da dirsi.
– nei periodi di valutazione non è opportuno vedersi. Dispiace, ma i colloqui devono servire ad intervenire lungo il percorso e in base a dei dati precisi, non devono servire a creare situazioni spiacevoli – se non torbide – un attimo prima di mettere i voti in pagella.
Voglio dire: le regole relative ai colloqui hanno un senso, ed è sconfortante vederle ridurre alla solita diffidenza di cui ho parlato prima.
Volete diffidare di una categoria professionale? Fatelo, ma almeno alzate la posta della diffidenza. Questo continuo sospettare che si vogliano rosicchiare mezz'orette allo Stato per bere il caffè è avvilente, per gente che, tutto sommato, forma i vostri figli.
Infine: ogni docente ha più classi e un numero di studenti che può tranquillamente superare il centinaio.
E' estremamente difficile che possa adattarsi alle esigenze di ogni genitore.
Ciò non toglie che tutti (con pochissime eccezioni a me ignote) tendono ad andare incontro ad esigenze personali, se ce ne è motivo e se la situazione lo richiede.
Tutti noi abbiamo problemi ad andare a parlare con i prof dei nostri figli. Persino i prof, sappilo: io ho passato cinque anni a fare i salti mortali per riuscirci, mentre ricevevo con teutonico rigore i genitori altrui.
Abbiamo problemi anche a portarli dal medico dell'ASL, a parlare con l'allenatore di calcetto e a fare molte altre cose.
I figli e il lavoro non si conciliano bene.
La colpa può essere dei prof come può essere della pioggia o del governo ladro, temo.
Novembre 19th, 2004 at 02:33
Non vedo quale sia il problema della prenotazione. Anzi, io prevederei anche la distribuzione di numeri all'ingresso, e magari anche una postazione per esprimere un voto sulla "condotta" del docente durante l'appuntamento.
Magari, il tutto web-based.
Novembre 19th, 2004 at 02:54
Quoto Lia al 100%. Per un periodo ho fatto delle supplenze in un ITIS, e anche dal mio punto di vista di ingegnere infiltrato fra le linee nemiche ;) la situazione e` proprio quella descritta. Credo che per le cose importanti sia giusto pianificare anziche` andare allo sbaraglio; fra l'altro chi viene agli incontri settimanali (a differenza dei ricevimenti generali di fine quadrimestre) di solito lo fa per motivi concreti, quindi e` bene dedicargli tutto il tempo e l'attenzione che merita.
Novembre 19th, 2004 at 03:19
Concordo pienamente con quanto scritto da Lia.
Da insegnante mi chiedo come mai tanto sospetto ed insofferenza per una cosa, l'appuntamento, che da altre categorie si accetta senza nessuna discussione come fatto assolutamente normale.
8-(
Sul web-based proposto da Paolo invece… ne possiamo discutere.
;-)
Novembre 19th, 2004 at 03:27
Se vogliamo categorizzare, dottori, allora la categoria piu terribile e' quella dei genitori al colloquio con l'insegnante.
Novembre 19th, 2004 at 04:49
Concordo con Lia. Ritornando con la mente indietro di una decina d'anni, ricordo poi anche i famosi incontri pomeridiani scuola – famiglia – ospedale – cimitero in cui frotte di genitori cercavano di "vendere" i propri figli a docenti che avevano file luuuunghe, ma luuuunghe. Poi si andavano a consolare con i docenti di educazione fisica.
Novembre 19th, 2004 at 04:50
Adesso non ho tempo per approfondire, ma voglio dire (da genitore) che molte delle incomprensioni fra insegnanti e genitori sono dovuti al terrificante stile burocratico delle comunicazioni dalla scuola.
Novembre 19th, 2004 at 05:39
All'Istituto Tecnico Industriale Fauser di Novara http://www.fauser.edu, da anni all'avanguardia e progetto pilota nella telematica scolastica oltre ad un libretto elettronico per assenze e giustificazioni esiste un registro di classe on line e una e-mail per ogni studente dove anche la famiglia può ricevere ed inviare le comunicazioni.
Certo la cosa migliore sarebbe poter chattare con il docente del figlio magari in webcam(anche lì sarebbero necessari appuntamenti ma è possibile chattare privatamente con più persone.
La cosa migliore sarebbe un Blog privato dell'alunno con commenti incrociati di docenti e genitori.
Novembre 19th, 2004 at 05:59
Io veramente stavo ironizzando. Però effettivamente le cose suggerite da Tolardo hanno un senso – purtroppo più che altro nell'ottica di una società del controllo totale.
Io invece abolirei semplicemente gli incontri con i genitori, perlomeno a partire dalle superiori.
E invece, imporrei agli insegnanti e ai genitori, se proprio ci tengono a comunicare, di utilizzare strumenti semplici e oltremodo collaudati: la lettera, il telefono, l'email. Secondo me funzionano.
Novembre 19th, 2004 at 07:32
Comprendo le ragioni di Lia, che in buona parte condivido, soprattutto perchè la generalizzazione porta sempre ad analisi superficiali, sbrigative e quindi quasi sempre inesatte.
Ma se analizziamo la questione da un punto di vista più ampio (e tralasciamo quindi per ora il problema specifico sulle modalità organizzative di questi incontri tra genitori ed insegnati), ci si deve concentrare sulle "motivazioni" che possono, o devono, far nascere l'esigenza che vi sia un colloquio tra genitore e docente.
Se il figlio ha delle problematiche che si evidenziano in ambito scolastico, dovrebbe essere il docente che cerca un dialogo con il genitore.
Se il figlio ha delle problematiche che si evidenziano in ambito familiare, dovrebbe essere il genitore che informa il docente della situazione.
Questo, naturalmente, dal punto di vista ideale, perchè i buoni e i cattivi insegnanti esisteranno sempre, come i buoni e i cattivi genitori.
Tornando alla questione specifica dell'appuntamento con una settimana d'anticipo, per avere una parte dei 50 minuti a disposizione, mi sembra un buon metodo per ottimizzare la fruizione del servizio: nessun genitore perderà tempo perchè ha beccato il giorno già troppo pieno di appuntamenti, e l'insegnante potrà utilizzare il tempo morto portandosi avanti con la correzione dei compiti ecc.
Avete presente lo stereotipo della bella signora casalinga benestante che non aspetta altro che andare dalla parrucchiera, al supermercato ecc. per dire "…ah sì, ho parlato con i professori e mio figlio è proprio bravo, è un ragazzo proprio sveglio…"
I colloqui che generano questo tipo di chiacchiere, sono solo una perdita di tempo e non servono a nulla.
Nonostante la comparazione sia un po' troppo forzata, mi viene comunque in mente l'accesso al pronto soccorso negli ospedali: la maggior parte di quelli che vi si recano, e che sbraitano lamentandosi della lunga attesa, quasi sempre sono le stesse persone che soffrono di una casistica di patologie per nulla gravi, e che molto spesso potevano essere sottoposte al proprio medico curante in tutta tranquillità in un altro momento.
Novembre 20th, 2004 at 19:55
Condivido l'idea di Pier Luigi Tolardo sul blog privato come strumento di comunicazione tra le famiglie e i docenti.
Ma mi permetto di aggiungere che la comunicazione tra l'istituzione scolastica e la famiglia può anche essere in stile burocratico, ma non il rapporto docente-famiglia, che invece è alla base del processo educativo.
Una parola a Fabio: perché se hai una così grande disistima degli insegnanti ci affidi i tuoi figli?