Lasciando perdere la nota tendenza al reiterato duetto vanitoso che assale appena possibile la coppia Sofri-Camillo, credo che Luca abbia ragione quando sostiene che “manca invece del tutto, tra i blog italiani, un uso del blog come strumento giornalistico e politico ai livelli di quel che avviene negli Stati Uniti”. E’ certamente vero e nello stesso tempo si tratta di una constatazione francamente inutile. Come puo’ constatare chiunque apra un qualsiasi quotidiano la mattina non esiste alcuna qualita’ informativa che basti a se stessa ospitata o citata sui media mainstream. Non esiste insomma in Italia, come invece esiste altrove, l’idea o l’opinione intelligente in valore assoluto. Qualcosa che serva, nel tempo, a definire l’autorevolezza del primo sempronio che compare in rete. Di piu’: ogni anche casuale o piccolo contributo che arrivi su Internet, nei blog ma non solo, dal di fuori del giro ufficiale dell’informazione professionale, viene immediatamente presa e fatta propria dai media. Ora io non leggo certo ogni mattina Sullivan cosi’ come nemmeno leggerei un suo ipotetico alter ego italico, ma anche ove esistessero idee ed opinioni giornalistiche originali e di valore di stampo giornalistico o politico (e, dai, ogni tanto esistono) esse sono destinate comunque a far da pastone ad un esercito di lurker con tessera in grado di farle proprie con leggerezza e senso pratico. Gli esempi gia’ esistono e sono innumerevoli, come Luca e anche Rocca giustamente dicono, in ambiti meno impegnati e piu’ leggeri, ma l’idea che in Italia possa esistere e prendere piede una autorevolezza riconosciuta e stimata su argomenti di peso (non insomma sulle gaffes di Flavia Vento) liberata dal nome e dalla storia professionale del proponente di tanta meraviglia trovo sia una idea che non tiene conto del contesto. E questo magari e’ condizione sufficiente perche’ nulla del genere accada.
16
Nov
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Camillo su La società frugale
- Gianluca su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- massimo mantellini su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- Gabriele su La società frugale
- Antonella su La società frugale
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
-
Ultimi tweet
@mante Due inchieste giornalistiche di cui mi piacerebbe leggere: condizioni di lavoro nelle aziende in pandemia (protocolli di sicurezza, distanziamento, deroghe, controlli) visto che siamo zona rossa ma la gente lavora lo stesso Confronto fra i ristori in Italia e alll'estero@mante Le sardine dentro un sacco a pelo sono una specie di incubo splatter.@mante Dopo che, seguendo le indicazioni della moda, ti sei entusiasticamente tatutato l’intero arto superiore destro arriva la moda dei tatuaggi piccolini all’arto superiore destro.@mante @emenietti Quelli come Veltroni da sempre non parlano di cose che hanno capito, parlano di cose che gli suonano bene-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 16th, 2004 at 14:57
Mi sembra un pò retorico, questo tuo post. La questione che tu poni, è certamente seria e degna di nota, ma si sottovaluta il problema che c'è a monte.
Non solo, in Italia non vi è un alter ego di Sullivan, ma non vi è un'importanza informativa del blogging in se, all'interno del mondo informativo nazionale.
Inoltre, vi è un problema ancora più a monte: la scarsa diffusione per famiglia o per azienda dei computer e delle connessioni per Internet.
Il paragone tra Italia e Stati Uniti è improponibile; troppe differenze.
Se noi andiamo a chiedere alla gente, che cos'è un blog molto probabilmente una o due persone su dieci, sarebbero in grado di dare la risposta giusta. Se poi entriamo nella pancia della discussione ed andiamo ad affrontare il problema del blogging nella politica, bè facciamoci una gran bella risata. E già troppo, se un politico possiede un suo sito personale, se poi ha un indirizzo E-mail non aspettiamoci che ci rispondano con celerità , sempre se ci rispondono.
E poi, perché mai dovrebbero dei blogger decidere di mettersi a fare l'analista politico in rete? C'è forse qualcuno che lo ascolterebbe? C'è qualcuno che deciderebbe di aprirgli una finestra radiofonica, televisiva o sulla carta stampata? E se si, a che titolo? La politica italiana, non è la politica americana. Un problema simile lo pose Quarto Stato, durante le primarie democratiche. Gli Stati Uniti sono un altro mondo, nel bene e nel male. Noi europei, ma soprattutto noi italiani, siamo indietro di vent'anni. Dobbiamo farcene una ragione; è ancora lontano il giorno in cui in Italia, ci sarà una vera rivoluzione del mondo informativo, la quale permetterà gli italiani di poter accedere ad un universo di dati e informazioni, direttamente da casa o dall'ufficio. Forse quel giorno, anche in Italia il blogging avrà un suo peso nella politica, o forse a quel punto non ci sarà più bisogno di un Sullivan italico, perché tutti noi avremmo la possibilità di accedere ad una tale massa di informazioni, che non ci sarà bisogno nè dei blog e né dei mass-media.
Novembre 16th, 2004 at 15:02
Errata Corrige: Quinto Stato non Quarto Stato (lapsus freudiano).
Novembre 16th, 2004 at 17:27
L'autorevolezza è un falso problema, l'ìmportante sono le notizie. Quelle che non danno…
Novembre 16th, 2004 at 18:14
a me pare di aver capito (ma è scritto difficile e io non capisco tanto, sai) che comunque siamo lontanucci dal fare informazione – in generale – anche _fuori_ dal contesto della rete.
Novembre 16th, 2004 at 18:19
A me sembra che non ci sia un gran che neanche nel panorama giornalistico.
Novembre 17th, 2004 at 06:18
E poi, proviamo a far finta che sia meglio così, no?
Novembre 17th, 2004 at 07:57
Mi sfugge il senso di questo passaggio: "Non esiste insomma in Italia, come invece esiste altrove, l'idea o l'opinione intelligente in valore assoluto. "
Novembre 17th, 2004 at 08:21
Al di là del discorso sull'importanza dei blog, l'autorevolezza per me è qualcosa che dovrebbe nascere dal consenso e non secondo principi posti da chissà chi chissà quando chissà dove. In questo senso, il sistema delle blogstar sembra già meglio del modo di assegnazione della fama giornalistica. E poi non è questione della Persona Autorevole. Leggo il fazioso di là che risponde al fazioso di qua che aveva risposto all'altro fazioso di là e mi faccio un'idea più ampia che con un editoriale di Repubblica (o del Giornale). La rete è un formicaio.
Novembre 17th, 2004 at 08:38
Per parte mia un problema italiano è che non esistono posizioni, programmi, definizioni. Tutto fanno un pò di tutto, sostengono un pò tutto, e se qualcuno vi fa notare che vi siete dimenticati di qualche punto importante "bè, certo, quello era sottinteso". Ma per non sbagliarsi vale anche il contrario di tutto, e se ancora non va bene, siete stati fraintesi. Non è la solita satira, è che questo è davvero il panorama nostrano. non c'è coerenza, non c'è specializzazione, non c'è professionalità . Ci si arrabatta, e il fine è sempre quello di rimanere in equilibrio sulla fune. Nulla di tutto quel che possiamo dire o fare cambia questo stato di cose, solo un'educazione più decente potrebbe. Ovviamente non corriamo neanche quel rischio.
Novembre 17th, 2004 at 18:37
Davvero "l'opinione intelligente in senso assoluto" se esiste altrove, è bene che ci rimanga, altrove. Perché l'intelligenza è sempre relativa; mette a confronto fatti e li distingue dalle opinioni; ed è "la capacità di trovare il tratto comune tra cose differenti e le differenze tra le cose simili". Intelligenza assoluta, invece, è solo un dannoso ossimoro.
Novembre 17th, 2004 at 19:20
Il vero problema è il fatto che in Italia esista addirittura una diatriba sulla qualità dell'informazione che passa attraverso i blog e quella professionale.
Il giornalismo americano o inglese non ha questi complessi d'inferiorità : fa il suo mestiere, ha la coscienza a posto, se trova un blog interessante lo cita e lo considera, ma non apre neppure il confronto perchè prende le cose per quello che sono.
I giornalisti italiani sentono invece il bisogno di ribadire una qualche superiorità del loro lavoro rispetto a quello spontaneo e gratuito dei blog, superiorità che – in un contesto normale – non dovrebbe neppure essere messa lontanamente in dubbio.
Invece paragonabile lo è eccome, e non per merito dei bloggers, bensì per demerito dei professionisti.
Quanto ai blog italiani autorevoli, ai veri e propri "opinion leaders" del web, esistono eccome, ma molto raramente ottengono legittimazione da parte del sistema giornalistico italiano che – sentendosi minacciato nell'orticello di categoria – evita accuratamente di prenderli sul serio.
Novembre 18th, 2004 at 04:26
OFFTOPIC! :-)
ti segnalo questo, forse ti interessa se non lo conosci già http://www.feedbeagle.com/
Novembre 18th, 2004 at 09:42
Solo i mediocri possono sentirsi minacciati da qualcuno o da qualcosa. Appunto.
Novembre 18th, 2004 at 10:28
Olden, il problema è che i giornalisti italiani sono in grande percentuale degli sfigati, precari e traballanti. E si sentono minacciati. Anche quando riescono a catturare l'agognato posto in redazione: minacciati, sempre, quindi sulle difensive.
NOn e' colpa nostra è che ci disegnano così.
Alex
Novembre 18th, 2004 at 13:39
Massimo Mantellini, non posso assolutamente dissentire.. Sono pienamente d'accordo con te..
Novembre 19th, 2004 at 11:56
PER QUEI POCHI CHE ANCORA NON LO SANNO IL NUMERO DI PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE 2/2004 CON MOLTE DECINE DI PAGINE QUALCOSINA PER LA SOLUZIONE DI QUESTA ORMAI VEXATA QUAESTIO LA PORTA,MI PARE…