Eppure e’ successo solo l’altro ieri. Oggi che il formato mp3 e’ ovunque e milioni di persone ascoltano musica in movimento utilizzando un lettore mp3, un aggeggio che tiene nello spazio di un taschino tutta la musica della nostra vita, forse varrebbe la pena di ricordare la strenua battaglia che i discografici fecero alla Diamond quando “oso'” lanciare sul mercato il primo lettore mp3 portatile.

5 commenti a “MEMORIA STORICA: 1998”

  1. Ginex dice:

    Grandissimo colpo di retrotech !!!! Hai ragione…sembrano passati secoli….se pensi che il CD, come lo conosciamo oggi , ha solo 20 anni o poco più…e già  pare che sia sorpassato

  2. alessandro dice:

    concordo parlavo giusto ieri con un amico che nell'estate 2000 si usava napster

    oggi a 4 anni sembra tutto un altro mondo… cio' fa ben sperare , chissa fra altri 4!!!

  3. Giuseppe Mazza dice:

    IMHO il successo attuale da una parte è legato al lato glamour introdotto con l'iPod, dall'altro dalla necessità  di memorie trasportabili agevolmente: qualcuno notava come a Natale 2004 furoreggeranno le memorie USB con MP3 player e radio incorporate…

  4. Gaspar dice:

    Liquid Audio! Me l'ero scordato. Articolo molto istruttivo.

  5. Cavallo GolOso dice:

    @ginex, non mi pare per nulla sorpassato il cd! :)

    @alessandro … è vero, con Napster ho anche io dei ricordi … sembra davvero passata una vita. Ma invece… è cresciuta una vita ;-)

    @mazza: bah … i lettori mp3 sono sempre stati desiderabili. L'ipod farà  anche figo, ma con tutto quello che costa, un muvo se lo pappano tutti con molta più gioia, senza contare che le memorie a stato solido sono preferibili per chiunque non voglia avere problemini con le parti mobili di quei costosi aggeggini …

    @mante: è vero … ricordo che sbavavo guardando una fotocopia-di-un-fax-di-una-stampa-fatta-da … "interneeet" … wow! Ma quanto costava quel bell'aggeggino? oggi con 39 euro in un hard discount ne prendi uno da 128 "a portachiave" :)