Sabato mattina, per l’improvvisa assenza di un insegnante, la classe di mia figlia e’ stata “abbandonata” per una oretta nell’aula di informatica. Cosi’ quattro quattrodicenni di quarta ginnasio (mia figlia compresa) ne hanno approfittato per farsi un giro su rotten.com.
01
Nov
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Giovanni su Born to run
- Signor Smith su La stampa italiana
- Massimo su Ciao Daniele e grazie
- MaX su Luci a San Siro
- ale su Ciao Daniele e grazie
- Bandini su Ciao Daniele e grazie
- Lele su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
- MaX su Luci a San Siro
- Massimo su Luci a San Siro
-
Ultimi tweet
-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Novembre 1st, 2004 at 09:41
Beh, allora, dicci…Ne sono state sconvolte o le giovani di oggi sono rotte a ogni rotten esperienza?:)
E come hanno saputo di Rotten?
Novembre 1st, 2004 at 10:15
Ma una scuola non dovrebbe usare un proxy con un filtro abbastanza "stretto"? O, più in generale, Il responsabile dell'aula informatica sa cos'è un proxy? Mah….
Novembre 1st, 2004 at 11:33
E' un diversivo della scuola per tenere gli studenti lontani dai rubinetti.
Novembre 1st, 2004 at 11:35
Quando lavoravo in medicina legale, rotten.com era un ottimo supporto di casistica. Prendilo come orientamento professionale…
Novembre 1st, 2004 at 11:47
Beh, dai… hanno quattordici anni…
rotten. com lo conoscono da almeno un paio d'anni e se ci sono andati è per fare uno scherzo a quei due compagni che non lo avevano ancora visto!
Novembre 1st, 2004 at 12:36
Benchè la tv sia ormai su livelli che vanno via via avvicinandosi ai contenuti di rotten (e da soli davanti alla tv i ragazzini vengono lasciati spesso, anche quando hanno meno di 14 anni), tuttavia un'esperienza del genere potrebbe essere molto traumatica e difficilmente smaltibile da persone molto sensibili. Resta il fatto che su rotten non ci si capita per sbaglio, quindi almeno uno di quei 4 quattordicenni lo conosceva già …
Novembre 2nd, 2004 at 02:01
Io farei ben presente al preside che il responsabile informatico dovrebbe andare a pulire i cessi. Poi chiederei un risarcimento morale.
Ma stiamo scherzando? Il sito più famoso dai contenuti "per maggiorenni" non viene filtrato? A scuola poi… Allora dalla stessa connessione funzioneranno anche tutti i siti porno? E le chat per pedofili (sai, le famose chat in cui devi dimostrare di essere pedofano per entrare)?
Insomma, credo che il "responsabile informatico" sia, per l'appunto, responsabile dell'accaduto.
Novembre 2nd, 2004 at 02:02
Hanno 14 anni; dal punto di vista informatico/telematico sono maggiorenni
Novembre 2nd, 2004 at 04:24
Vorrei spezzare una lancia in favore della scuola. Il responsabile informatico deve andare a pulire i cessi? Per quel che ne so io per risparmiare le scuole non hanno nessun responsabile informatico. Molto spesso questo compito è demandato ad insegnati di matematica che si sistemistica non ne capiscono niente o peggio agli stessi studenti che sappiano installare windows. Io non sono insegnante ma da quello che mi dicono gli insegnanti che conosco la situazione è questa. Purtroppo malgrado le tre I, vedo che la scuola vuole avere i computer ma non vuole pagare niente per la gestione di questi strumenti. Come del resto lo stato italiano, non è un caso se nelle classifiche internazionali, siamo dietro alla slovenia come informatizzazione.
Novembre 2nd, 2004 at 05:13
Mio dio mantellini, è gravissimo! Dovremmo tutti scendere in piazza per manifestare la tua indignazione! peccato che ti indigni così spesso che dovremmo passare in piazza la gran parte del nostro tempo. E peccato soprattutto che, come la gran parte del popolo cui apparteniamo, non ritieni di dover far qualcosa di concreto, oltre che indignarti. Un gran bel popolo di indignati e scontenti, ma guardiamoci bene dallo sprecar due gocce di sudore per andare un pò più a fondo dei problemi.
Novembre 2nd, 2004 at 06:38
Mah, io tutta questa indignazione nel post di Mantellini non la leggo.
Novembre 2nd, 2004 at 06:59
Scusate ma non concordo sui filtri a scuola.
Sono probabilmente controcorrente ma ritengo che faccia parte dei compiti educativi di un insegnante quello di evitare che i propri studenti, almeno a scuola, visitino certi siti.
Sono uno degli amministratori di rete nel mio istituto (ITIS Einstein di Roma) ed il nostro proxy non ha filtri; abbiamo sempre adottato la politica di parlare con gli utenti "beccati" sui siti porno e l'evento è decisamente raro.
Vorrei far notare che in realtà il problema è lasciare dei minorenni soli in classe o, peggio, in laboratorio!
E questo è dovuto ai ben noti tagli di spesa del miur… questo dovrebbe indignarvi veramente.
;-(
Novembre 2nd, 2004 at 08:22
> E' un diversivo della scuola per tenere gli studenti lontani dai rubinetti. *geniale.
Novembre 2nd, 2004 at 09:46
E allora..!?
Insomma non penso sia la cosa più indecente che abbiano potuto vedere attraverso internet..
Tutto sta nel capire come hanno recepito quello che hanno visto!
Penso che i genitori invece di preoccuparsi di quello che i loro figli vedono, debbano preoccuparsi di che educazione hanno nei confronti di certe tematiche..
Saluti
Novembre 3rd, 2004 at 03:48
Per quanto possa sconvolgere, Rotten è più "istruttivo" di molti altri siti…
Novembre 8th, 2004 at 08:18
Suvvia…nulla di grave…pensa se avessere visitato il sito http://www.forza-italia.it...