Daniele Minotti ha scritto un bell’articolo in legalese semplificato su PI di oggi, a riguardo dei rischi che corre chiunque utilizzi sistemi di file sharing in Italia alla luce del Decretro Urbani. Un aspetto interessante e in genere poco considerato e’ che la legge distingue nettamente il download dall’upload e li tratta con pesi assai differenti, mentre la grande maggioranza dei software P2P sono concepiti per prevedere l’utilizzo contemporaneo di entrambe le opzioni.
22
Ott
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Alfredo Capozzi su La DAD e il mondo che non esiste più
- Carolus su De Gregori e la (mia) poesia
- Davide su Meglio didascalici che ermetici
- andy61 su L’urlo e la scienza
- marcell_o su L’urlo e la scienza
- Bragadin su L’urlo e la scienza
- unAlberto su Meglio didascalici che ermetici
- Signor Smith su Meglio didascalici che ermetici
- Luca su La DAD e il mondo che non esiste più
- Andy61 su Meglio didascalici che ermetici
-
Ultimi tweet
@mante La ricetta della perfetta piadina romagnola prevede che mentre tu la prepari ci sia accanto a te un fesso che ti legge Cioran https://t.co/0TNIOb2JGt https://t.co/8qNeG95hyr-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Ottobre 22nd, 2004 at 20:19
Articolo molto utile, si', una volta tanto anche Pi e' riuscito a pubblicare qualcosa di decente…. ;-)
Certo pero' che chi non divulga di professione, proprio non riesce a essere semplice. La storia del Pc alfa, del Pc alfa+ e del Pc beta, che dovrebbe rendere piu' facile il discorso, e' una contorsione assolutamente incomprensibile. Per fortuna tutto il resto e' molto chiaro, anche senza queste strane acrobazie.
E, Ok, questo conferma la mia scelta, da quando e' in vigore il decreto Urbani, di scaricare poco ma, soprattutto, di non uploadare piu' nulla.
Ciao, Fabio.
Ottobre 23rd, 2004 at 05:25
se non condividi, non scarichi. punto e stop. dopo questo articolo ho deciso, e a malincuore, di condividere solo gli mp3 di cui ho l'originale.
ma siccome ciò di cui vado più fiero sono quei pezzi introvabili scaricati alle 4 di notte, tra una settimana cambierò idea. se non condividi non scarichi.
Ottobre 23rd, 2004 at 08:47
Ero convintissimo che l'esempio Alfa, Alfa+ e Beta fosse il miglior sistema (e piu' semplice) per spiegare una cosa cosi' complessa. Evidentemente, mi sbagliavo. Ma voglio soltanto chiarire che a semplificare troppo il diritto si sbaglia molto facilmente.
Un saluto e grazie per l'osservazione.
Daniele Minotti
Ottobre 23rd, 2004 at 14:54
Be', Minotti, ma comunque in ogni caso il discorso complessivo e' chiaro. Mi restano solo due dubbi:
1) se copio musica (anche mia, regolarmente acquistata) e la regalo a una mia amica, rientro nella sanzione amministrativa o nel penale? A leggere il tuo pezzo si direbbe nel penale, il che sarebbe mostruoso, se pensi a quanti lo fanno.
E, 2) se sei nel solo nell'illecito amministrativo, qual e' il range delle sanzioni?
Ciao, Fabio.
Ottobre 23rd, 2004 at 15:17
Caro Metitieri,
purtroppo, considerato l'abbassamento del dolo da lucro e profitto, gli usi diversi da quelli personali rientrano nel penale.
Non l'ho scritta io la legge, non mi lapidate.
La condotta di duplicazione e' tra quelle previste dall'art. 171-ter e sfugge alla sanzione penale a due condizioni: a) destinazione ad uso personale dell'agente; b) fine diverso dal profitto (e dal piu' ristretto lucro).
Si parla tanto di file sharing, ma un effetto devastante e' proprio questo: la duplicazione per liberalita', tanto diffusa, e', ora, punita penalmente.
Questo, almeno, sino a quando, contrariamente alla giurisprudenza ad oggi consolidata, per *profitto* si intendera' anche una qualsiasi soddisfazione morale (il fare un regalo).
Dura lex, sed lex. Boiata, ma, francamente, non mi sento di dirvi una cosa che non penso soltanto per compiacervi.
Un saluto.
Daniele Minotti
Ottobre 23rd, 2004 at 16:47
Errata Corrige
*Questo, almeno, sino a quando, contrariamente alla giurisprudenza ad oggi consolidata, per *profitto* si intendera' anche una qualsiasi soddisfazione morale (il fare un regalo).*
Leggasi *conformemente* in luogo di *contrariamente*.
Colpa del Morellino di questa sera… ;-)
Un saluto.
Daniele Minotti
Ottobre 23rd, 2004 at 17:24
Ok, si era capito lo stesso. Ma, visto che sei cosi' disponibile, una cosa che interessa tutti, credo: quanto costa in sanzione amministrativa regalare un Cd copiato alla fidanzata? (e acquistato o piratato credo che sia lo stesso)
Ciao, Fabio.
Ottobre 23rd, 2004 at 17:28
Eh, si', ho fatto casino anche io… facile confondersi.
Intendevo: quando si resta nella sanzione amministrativa – tipo: scarico da un server ma non condivido nulla, e non faccio copie per la fidanzata – quanto costa in sanzione amministrativa?
(in effetti, do per scontato che la fidanzata non parli neppure sotto tortura…)
Ciao, Fabio.
Ottobre 23rd, 2004 at 17:35
Riporto il testo dell'art. 174-ter l.d.a.
*1.Chiunque abusivamente utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento, anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171Âquater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni accessorie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale.
2. In caso di recidiva o di fatto grave per la quantità delle violazioni o delle copie acquistate o noleggiate, la sanzione amministrativa è aumentata sino ad euro 1032,00 ed il fatto è punito con la confisca degli strumenti e del materiale, con la pubblicazione del provvedimento su due o più giornali quotidiani a diffusione nazionale o su uno o più periodici specializzati nel settore dello spettacolo e, se si tratta di attività imprenditoriale, con la revoca della concessione o dell'autorizzazione di diffusione radiotelevisiva o dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività produttiva o commerciale.*
In… *concretissimo*? 154 euro se non si e' recidivi. Poi c'e' la confisca dei materiali (supporti, non hardware) e la pubblicazione del provvedimento, come per i fumatori di contrabbando…
Un saluto.