11
Ott
E’ molto probabile che i lettori di questo blog non siano un campione rappresentativo: in ogni caso e’ impressionante quanti di loro utilizzino Mozilla.
E’ molto probabile che i lettori di questo blog non siano un campione rappresentativo: in ogni caso e’ impressionante quanti di loro utilizzino Mozilla.
Ottobre 11th, 2004 at 17:45
Il mio è ancora meno rappresentativo, ma possono essere dati significativi considerando che si tratta di un blog che tratta essenzialmente di musica e quindi non "tecnico"
IE 6: 66,76
Moz: 20,71
Ottobre 11th, 2004 at 18:00
Qui il 33,66% di Mozilla lo faccio io, che lo apro solo sui blog e ricarico in continuazione.
;-)
Per tutto il resto continuo a usare Explorer.
Ciao, Fabio.
Ottobre 11th, 2004 at 18:44
da me shinystat dice 32, piຠspiccioli per netscape 6/7.x. secondo me sono *i blog* a non essere rappresentativi. però tutto sommato ci sarebbe già da cantar vittoria, se ie si affermasse come software, come dire, di fascia bassa, destinato ad utenti sporadici (comunque la maggioranza, temo) che si connettono solo a google e al sito dell'università per controllare la data degli esami – mentre per gli utenti piຠseri ci sarebbero software piຠperformanti.
Ottobre 12th, 2004 at 02:16
Pure io ho mozilla al 30% e pure io penso che i blog non siano un campione rappresentativo
Ottobre 12th, 2004 at 02:46
Sul mio sito aziendale la proporzione e' un po' diversa…
Explorer 6.x 83,46
Explorer 5.x 13,51
Mozilla 1,71
Ottobre 12th, 2004 at 03:09
Io ho Explorer 6 : 70%; IE5: 19%; Mozilla: 6%.
Secondo me l'utenza blog è particolare, tanto più in un blog così per "addetti ai lavori". Credo che le percentuali di utenti Mozilla in Italia si aggirino al più intorno al 10% (che cmq è una cifra interessante).
Ottobre 12th, 2004 at 03:47
Se fosse davvero sul 10% bisognerebbe fare una festa :)
Ottobre 12th, 2004 at 03:53
io ho 39.8% IE6 (più 3.8% IE5.5 e 2.9% IE5.0) e 18.8% Mozilla. Più tutti i webbot, bloglines e via discorrendo.
Ottobre 12th, 2004 at 06:33
Stesse cifre di Davide su siti aziendali e personali: come ha fatto notare un noto bloggaro qualche tempo fa, bisognerebbe sempre togliere la navigazione di blogger e parenti dalle statistiche… :-)
Ottobre 12th, 2004 at 07:56
Sulla mia home page (niente blog) Netscape+Mozilla non arrivano all'1%.
Ottobre 12th, 2004 at 09:10
E' che i tab sono particolarmente comodi per i blog. Apri tutto, lo tieni li', ogni tanto dai un reload. Per gli altir siti, che leggi e fuggi, i tab non servono a un beato e va benissimo Ie.
Ciao, Fabio.
Ottobre 12th, 2004 at 09:43
Ipotesi: il sito sul quale Netscape+Mozilla non arrivano al 1% ha qualcosa che che non funziona che fa scappare via gli avventori, tipo un bel menu VBScript che funziona solo con qualche versione di IE. Possibile? Io uso sempre Mozilla o FireFox, e quando arrivo su un sito che pretende IE, faccio una bella sterzata, a meno che non sia un sito di vitale importanza. Son fatto così, e non sono il solo
Ottobre 12th, 2004 at 10:17
La sensazione è che Firefox & C. siano utilizzati da un'elite che, per quanto interessante possa essere, è sempre una minoranza degli utilizzatori: 1% mi sembra un dato verosimile.
Ottobre 12th, 2004 at 15:03
mettiamola così: e se fosse vero che firefox è utilizzato sì dall'1% degli utenti, ma che macina il 30% dei contatti? non mi sembra assurdo pensare che un blogger firefox-munito passi tutto il giorno a gironzolare in rete (io, almeno, lo faccio), e mio padre che si connette a internet poco piຠche per controllare le mail usi invece ie. e alla fine quale delle due cose conta di piàº?
Ottobre 13th, 2004 at 04:52
Ottima osservazione. Qui comunque ci sono alcuni numeri, che a parte le percentuali assolute, mostrano una crescita inesorabile dei browsers mozilla-based, come anche una lentissima ma inesorabile crescita di Opera
Ottobre 13th, 2004 at 05:10
D'accordo con Delio: i Mozilla-based sono sempre più usati dagli heavy users, MSIE rimane di default a chi non saprebbe nemmeno installarne un altro…
Ottobre 13th, 2004 at 20:17
e firefox? w linux
Ottobre 15th, 2004 at 13:11
Dario, Firefox si presenta come Mozilla. Visto che ci siamo anche io avevo visto su w3cschool come da gennaio 2004 ad oggi Mozilla (forse meglio dire Firefox) sia passato dall'8.2 al 17% (+8.8%) mentre IE (5+6) è sceso dal 84% al 75,8% (-8.2).
Guarda caso!