Esistono piccole formidabili schegge di “divisione digitale” di cui spesso non ci si rende conto. Se da casa mia qualcuno deve cercare il numero di telefono del sign. Rossi abitante in una qualsiasi citta’ italiana diversa dalla nostra si apre un sito web di Telecom e se ne ottiene rapidamente e gratuitamente il numero. Altri invece, in differenti situazioni di accesso alla rete, telefonano ad un operatore umano di Telecom italia per ottenere la medesima informazione. Il costo per il disturbo per l’ex monopolista dal 1 ottobre passera’ alla fantastica cifra di euro 2.08. Ogni volta.

15 commenti a “PAGHERETE TUTTO”

  1. Anonimo dice:

    Meglio paginebianche.it ! è la stessa cosa, di fatto, ma almeno non si aprono popup e pubblicità  varie (per ora)…

  2. Paolo Graziani dice:

    E' vero. C'è ancora gente che usa il 12, e che non sa di pagare cifre folli – 4000 lire! – per una informazione banalissima come questa.

    Del resto, però, bisogna dire che solo apparentemente usare il pc per ottenere il numero è gratis.

    Devi mettere in conto:

    1)I costi dell'istruzione necessaria a utilizzare un pc.

    2)I costi del pc stesso.

    3)I costi della connessione.

    4)Il costo della pubblicità  che ti viene sparata contro ogni volta che apri, che so, info412.it

    Tutti questi costi non sono presenti quando, da totale analfabeta, alzi la cornetta di un vecchio telefono sip e lentamente, componi, ruotando la vecchia corona forata, il 412….

  3. No dice:

    Aggiungerei che in quei due minuti:

    5) si consuma elettricità 

    6) il monitor danneggia la vista

    7) il nostro corpo è colpito da radiazioni

    8) la sedia può usurarsi o addirittura rompere

    9) si rischia di diventare internet dipendenti

    10) e infine c'è il temibile costo degli effetti letterecci una volta spento il computer

  4. .mau. dice:

    c'è una cosa che non mi torna in tutto questo. Telecom è per l'appunto un ex monopolista.

    Capisco perfettamente che c'è tutta una serie di casi (tanto per non fare nomi, l'affitto del doppino d'utente) in cui possono tranquillamente lucrare sull'avere messo in passato i cavi, e quindi avere costi di manutenzione molto minori di quelli che servono per metterli giù da zero.

    Capisco anche che il valore del "marchio 12" è non certo banale, tanto che Telecom ha fatto il possibile e anche qualcosa di non tanto possibile per mantenerlo, anche se onestamente non so quanti soldi riceva.

    Ma quello che io mi chiedo è: perché nessun altro operatore telefonico fisso ha messo su un "12 alternativo"?

  5. Pier Luigi Tolardo dice:

    Il motivo principale per cui è meglio usare http://www.paginebianche.it di Info412.it è che sul sito PagineBianche.it si possono fare anche ricerche a livello nazionale/regionale/provinciale anche se non si conosce la località /Comune precisa mentre su su Info412.it questo non è possibile. Su Info412.it però l'aggiornamento è in tempo quasi reale rispetto a nuovi inserimenti/variazioni/cancellazioni mentre su PagineBianche.it(che poi attinge i numeri da lì) gli aggiornamenti sono circa trimestrali. Consiglio poi di andare su http://www.paginegialledisanmarino.sm, dove c'è una fantastica pagina con i links ai siti degli Elenchi telefonici on line di tutto il Mondo.

    Se posso rispondere a.mau, oggi, il numero 12 è disponibile solo per Telecom Italia ma gli altri gestori, soprattutto mobili, hanno creato servizi analoghi(attualmente meno costosi del 12 Telecom Italia) chiamabili da telefonino, vorrei ricordare il primo che è stato il 412 di Vodafone, poi il 4040 o 412 di Tim(che riceve circa 40.000 chiamate al giorno) e Info412 di Wind. Mentre l'892424 di Seat che riceve anch'esso più di 40.000 chiamate al giorno è un caso di piccolo successo imprendotorale, ottenuto grazie ad un costo del lavoro molto più basso che in Telecom Italia, dovuto a contratti CoCoCo pagati pchissimo che hanno procurato a Seat-Pg molte cause del lavoro.

  6. Stefano Hesse dice:

    non male il fatto che il campo cognome debba essere minimo di 3 caratteri. Considerando che cercavo il numero di casa di una mia amica che si chiama RE, ho paura che non trovero' risposte

  7. .mau. dice:

    sapevo bene che vodafone e tim (wind mi mancava) hanno il loro servizio 12, e non per nulla avevo scritto "gestori fissi". Seat non è un operatore telefonico :-)

    Quello che intendevo dire è che non è affatto necessario spendere i due euro e rotti per chiamare telecom, e che entrare nel mercato non è poi impossibile.

  8. mafe dice:

    Un caso simile è quello dell'home banking: pago 0,50 centesimi lo stesso bonifico che allo sportello mi costa tre euro.

  9. Pier Luigi Tolardo dice:

    Scusa .mau se non avevo ben capito il tuo rilievo. Diciamo che finora i gestori alternativi a Telecom Italia nella telefonia fissa non hanno mai messo su un 12 alternativo a Telecom Italia, perché non disponendo di una rete propria(a differenza di quelli mobili) , dovrebbero pagare il traffico delle conversazioni a Telecom mentre se è vero che Telecom Italia deve mettergli a disposizione gratuitamente i files dovrebbero, comunque, gesire una prropria banca dati, quindi alla fine tra costi di interconnessione, spese di gestione Ced, personale avrebbero dovuto imporre ai clienti prezzi non competitivi(da un anno a questa parte è diverso). Con l'avvento dell'Elenco Unico ufficiale dovrebbe nascere una società  autonoma che gestisce una banca dati unica "virtuale"(non concentrata in unico posto fisico) e quindi le spese di gestione potrebbero essere uguali per tutti quelli che vogliono offrire un servizio del genere, rimarrà  sempre la differenza tra chi possiede la Rete e chi no, a meno che non si separi la Telecom della Rete dalla telecom dei servizi. Per Seat 892424, hai ragione, è un po' diverso: il loro servizio è nato soprattutto per offrire un canale in più agli inserzionisti che pagano le Pagine Gialle.

  10. Giuseppe Mazza dice:

    Effettivamente mi sfugge perché han separato le reti nazionali di gas ed energia elettrica e lasciano a Telecom Italia quella telefonica…

  11. Antani dice:

    E non girare il coltello nella piaga.

  12. angelocesare dice:

    Conviene? :-)

  13. .mau. dice:

    Pier Luigi: non so quanto sia la durata media di una chiamata al 12, anche se posso immaginare sul minuto e mezzo. Vedendo il proliferare di "servizi a valore aggiunto", non credo proprio che il costo di un call center non renda conveniente fare un servizio alternativo, non appena il costo del 12 ha superato l'euro. Sul "costo della banca dati" stavi scherzando, vero? :-)

  14. Pier Luigi Tolardo dice:

    Si, .mau hai ragione, adesso con 1 Euro di costo, è conveniente per un operatore alternativo. Fai conto che la durata media di una chiamata al 12 è 43"(al costo di 2 Euro e8 cent., non male) mentre una chiamata al 412(costo 24 cent. alla risposta e 1,068 al minuto, si paga il tempo della conversazione) dura intorno agli 80", ma il cliente può avere fino a 5 numeri ed anche informazioni aggiuntive su orari di farmacie, programmazione di film, percorsi stradali, costi e categorie di alberghi e ristoranti, possibilità  di acquistare i biglietti di Ticket One.

    Fai conto che ogni giorno circa 1100 operatori 12/412 ricevono circa 120.000 chiamate del 412 e 110.000 chiamate al 12.

  15. Giuseppe Mazza dice:

    Stavo dando un'occhiata alla complessità  italica anche su questo punto