L’iniziativa di sharing ADSL di Nocable di cui parla oggi Luddist su PI non e’ tanto importante per la sua valenza commerciale, quanto per l’idea che porta con se’ di condivisione della banda disponibile legata al wi-fi. Una cosuccia di cui in Italia abbiamo un gran bisogno.
13
Set
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
- Pepato su Tecniche di guerriglia libraria
-
Ultimi tweet
@mante Molte delle scelte strategiche delel prossime settimane sono legate al lavoro di identificazione delle nuove varianti (UK sudafrica ecc). La domanda è: lo stiamo facendo o è tutto ancora banchi con le ruote?@mante Enrico Bucci spiega che sul vaccino itaiano e sull’incondizionato appoggio che i media italiani gli hanno attribuito nonostante sia ancora in fase 1 forse occorrerà qualche cautela in più. https://t.co/4LggXzJBjq-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Settembre 13th, 2004 at 13:32
Personalmente ritengo l'iniziativa di nocable una bellissima trovata pubblicitaria.
Giochicchio con il wireless da un paio di anni oramai, e la condivisione della banda era uno dei motivi principali che ha spinto una marea di gente ad adottare questa tecnologia.
Amici che abitano nello stesso condominio, nello stesso parco ma in edifici diversi o magari pure nello stesso quartiere, si stanno equamente distribuendo la banda di una connessione adsl o fastweb, con sommo gaudio per le loro tasche.
Purtroppo la gente non arriva a capire che questo e' solo l'inizio.
Immaginiamo di avere 10 persone con adsl, immaginiamo di avere un sistema che prenda la banda di queste dieci adsl e la sfrutti come se fosse un unico canale di connessione.
Immaginiamo che chiunque voglia aderire all'iniziativa deve mettere in condivisione la sua adsl flat, che non usera' mai al massimo della banda per 24h al giorno, per fornire accesso wifi nelle immediate vicinanze della sua sede.
Immaginiamo anche che tante persone di una citta' aderiscano all'iniziativa.
Cosa otteniamo?
Una bella rete civica a banda larga, presente in ogni area della propria citta' e completamente gratis (o quasi).
Vi piace come idea? Beppe (Caravita), che ne pensi? Quando ho iniziato a proporla ad alcuni amici prima mi chiedevano cosa ci guadagnassi (nulla) e poi mi hanno dato del pazzo :)
Purtroppo, pero', la cosa e' inattuabile, visto che sarebbe assolutamente fuorilegge dopo l'entrata in vigore della famosa legge Gasparri di regolamentazione del wifi in ambito pubblico.
Bisogna vedere nocable come si muovera' in tal senso, visto che potrebbe fornire una soluzione legislativa al problema.
Concludo ricordando una frase che lessi tempo fa a riguardo di Internet e della Rete delle reti: "La vera rete si avra' solo quando ognuno avra' la possibilita' di stedere un cavo da sul pc a quello del vicino."
Quel momento, lasciatemelo dire, pare che sia arrivato. E non c'e' neppure bisogno del cavo :)
Settembre 13th, 2004 at 14:30
A me non pare che la Gasparri vieti alcunche', se non si vendono accessi. Ma non ne avevamo gia' parlato, qui, all'epoca della sua approvazione?
Piuttosto, se e quando il fenomeno diventasse sensibile, gli Isp potrebbero rilevare il numero di collegamenti presenti su una singola connessione e aumentare di conseguenza il canone. Fastweb mi aveva detto gia' un paio di anni fa che aveva preso in esame anche questa eventualita'.
Certo che pure il Wi Fi, come il Voip… da quanti anni ci sono i soliti idealisti che dicono che l'era degli Isp e' finita e che da ieri ci sarebbero state solo piu' nanny network? E dove sono, tutte 'ste stracazzo di reti Wi Fi cittadine, libere e belle e paritarie e gratuite? Io vedo solo Isp che anche con il wireless continuano a fare il loro business as usual. Mah…
Ciao, Fabio.
Febbraio 17th, 2006 at 19:53
ok, il momento è arrivato… adesso ci si era messa anche la legge antiterrorismo…. e quindi nocable è passata alla versione 2.0 ….. vi siete aggiornati sull'argomento sul sito nocable?