Mi chiedo solo se e' stato studiato anche per resistere ad alte temperature ( nei case c'e' abbastanza spazio…e spesso la cpu si "frigge"….. chissa' come si comportano questi G5 ).
Comunque che smacco…. Bill Gates disse che il futuro era un pc senza case….. e il primo che l'ha tirato fuori dal cilindro e' nientepopodimenoche il mitico Steve :D
Altissima tecnologia, vedo che ha una scheda video non sostituibile da ben 64Mb (!) e 256 di memoria base (tipo un pc del 1996). Solita storia di Apple, gli oggetti sono molto belli ma terribilmente overpriced, vedi Bang & Olufsen. L'unica cosa Apple che ha un rapporto prezzo/qualità decente è l'iPod.
Mi sono appena comprato un hd esterno Lacie disegnato da Porsche, bellissimo, peccato che non vada molto bene accanto al mio Ipod… [ma come sto ragionando?! :)]
A me invece esteticamente pare veramente brutto: in particolare trovo del tutto sgraziata la parte di cornice al di sotto dello schermo LCD.
Architetturalmente, strepitoso il G5, l'ingegnerizzazione interna (guardate qui: http://nermal.org/misc/mirror/inside_low.jpg) e la risoluzione degli LCD (1440×900 il 17'', 1680×1050 il 20''), penosa invece la scheda grafica, l'espandibilita', la mancanza di una 802.11g inclusa nel prezzo (non certo economico) e i pidocchiosi 256 MB di RAM di base (che penalizzano le prestazioni dell'eccezionale OSX).
Riconosco pero' che sarebbe stato difficile infilare tutta quella componentistica in uno schermo senza fare qualche compromesso sull'estetica!
> e il primo che l'ha tirato fuori dal cilindro e' nientepopodimenoche il > mitico Steve
Il _primo_? Ma se esistono cose simili prodotte da taiwanesi almeno da 3 anni! Classico esempio di design riciclato con prezzo di vendita gonfiato e risultato estremamente brutto.
Mi sa che cercando 10 minuti trovo anche di meglio.
Il problema che per il mondo PC ci vorrebbe un minuto creare il nuovo iMac.
Ma chi vuole un fisso cerca certe caratteristiche che il nuovo iMac non soddisfa.
Il nuovo iMac è troppo vicino a un portatile, ma più scomodo. Un utente che vuole le funzioni di iMac decisamente trova maggiore soddisfazioni in laptop magari anche della stessa Apple.
Scusatemi ma questo prodotto non lo capisco, poi la Apple magari ne vende 30 milioni di esemplari perchè gli utenti Apple sono dei fondamentalisti.
Se un giorno sarà creato il letame Apple lo compreranno a man bassa :D
Ocio Massimo, i mac danno assuefazione… un volta che li provi fai fatca a smettere ;)
Per quanto riguarda tutti i commenti su prezzo elevato e scarsa [quasi nulla] espandibilità concordo solo in parte, è vero, ma son macchine di solito eccellenti, molto complete, con componentistica di qualità , e il target non sono tanto gli smanettoni o i professionisti che necessitano di chissà quali schede (anche se il giocattolino ha già tre potre USB e due FW, scusate se è poco). Inoltre hanno un ciclo di vita utile lunghissimo che quasi qualsiasi PC si può scordare grazie al fatto che Apple le supporta col sistema operativo per e anni anni, io ho ancora un cubo (mi pare di inizio 1998 o 99) che vive in soggiorno e mia figlia maggiore usa quotidianamente, perfetto, sistema operativo e sw vari all'ultima versione, un po' lento si, ma non ci si può aspettare di più, usabilissimo cmq.
Non parliamo del sistema operativo perchè sarebbe come sparare ai pesci in un barile, difficilmente trova confronti.
L'unica cosa che mi delude veramente è, come sempre daltronde, la ridicola dotazione di RAM, scoccia dover pensare di comprare una macchina e buttarci dentro subito della memoria aggiuntiva.
Ma non puoi dirmi che i computer Apple durano anni.
In casa della mia ragazza usano solo Apple. Lei ha comprato 2 anni fa circa un ibook che aveva il supporto per la scheda wi-fi .
Un anno e mezzo fa Apple ha rilasciato le schede extreme. Conclusione la mia ragazza non può più installare la scheda wi-fi interna. Apple produce solo la extreme che ha un attacco diverso :)
Inoltre in casa loro ci sono 3 Apple acquistati a distanza di circa 8 mesi l'uno dall'altro.
Conclusione si ritrovano con 2 versioni (in futuro 3) di safari :D .
Con lo schifo di MS, IE viene supportato fino a windows 98. Quindi per ben 6 anni almeno.
Un ultima considerazione. Il computer con cui ti sto scrivendo è stato acquistato per circa un milione di lire a rate (assemblato) nel lontano 1998. Fa girare perfettamente Windows XP SP2 e ha ben 512mb di ram. Non sono le ultime DDR con frequenze mostruose ma svolgono il loro degno lavoro.
Quindi ritorno al fatto che Apple va bene se vuoi spendere per il computer quanto per un auto. Inoltre ogni 10 mesi ti esce un mini aggiornamento del sistema operativo che costa ben 150 euro. O paghi oppure tutto il software che la Apple ti aveva fornito non verrà più aggiornato (safari docet).
Di Apple mi piacciono moltissimo i portatili veramente ben realizzati oltre all'iPod.
Però non è che ogni cosa che fanno sia divina e il mondo degli utenti Apple sia un paradiso.
Riguardo alla stabilità ho avuto tanti di quei problemi (kernel error) come non mi era mai successo con nessun altro sistema operativo. Sarà che io non so lavorare con gli OS con microkernel. :)
Quello che io non riesco a capire è l'utilizzo che gli utenti Apple fanno delle loro macchine. Se ci si ferma alla posta elettronica/ web browsing, masterizzazione di cd, visione di dvd, videoscrittura allora è una macchina perfetta anche se supercara. Il power user, invece, non se ne fa nulla (parlo di chi fa fotoritocco pesante, montaggi di video con premiere e ha necessità di rendering in real time). Basta avere una macchina fotografica digitale e un camcorder poi vi voglio vedere a montare il filmato di un viaggio con Premiere in real time. La scheda video a 64Mb è un relitto del passato che rischia di strozzare tutto il sistema, la memoria di base è poca, il bus è stato ridotto, il masterizzatore è un 4X e non 8X. Sarà pure alta tecnologia, ma con gli stessi prezzi di Apple mi assemblo un pc 10 volte più veloce ed espandibile in futuro oltre a non metterci tutta la notte per fare l'encoding di un DVD. Certo, sarà un pc brutto, ma va sotto il tavolo dello studio e non lo vede nessuno. Per me l'importante è che faccia il suo lavoro velocemente e che sia upgradabile ogni volta che esce l'ultima diavoleria (non so se avete ben presente a che livello sono arrivate le schede video nel mondo dei non credenti Apple).
I prezzi sono sul sito di apple italia: 1399 il più piccolo, 1629 il medio e 2059 il top (si fa per dire) di gamma. Se uno vuole prendere il modello top con una configurazione di partenza decente (più memoria, hard disk più grande, tastiera e mouse bluetooth) deve spendere 2519 euretti. Per la scheda video non ci sono speranze, la ciofeca di serie non si può cambiare.
Ci si ostina ad usare Mac forse (anche) per questo?
"Perché Apple è riuscita a rilasciare quattro versioni (la quinta è in arrivo) del suo sistema operativo, mentre Microsoft ancora arranca con Longhorn? L'innovazione, si dice, arriva da chi è più creativo, non da chi spende di più."
Fil quelle 4 versioni hanno meno modifiche che si hanno con gli upadte di Windows. Visto che purtroppo devo conviverci e rompermi i c….i con le 4 versioni di Mac OS X ti posso dire che è una bella rottura di scatole spendere 150 euro X 4 = 600 euro solo per avere la versione aggiornata di safari :) .
Inoltre genera non pochi problemi agli utenti di Mac Os X (sempre che non abbiano i soldi per comprare tutto quello che Apple annuncia). Un ultima chicca è skype. Skype per Mac OS X è uscito ma funziona solo con Panther. Quindi persone che 16 mesi (forse anche meno) fa avevano comprato Mac OS X si trovano fuori da questa applicazione come da altre. Eccetto che non metta sul tavolo altri 150 euro. Inoltre la quota di mercato di Mac Os (8 + X) è di circa 1,5% . Probabilmente gli utenti Panther sono meno del 10% di questi, in pratica 0.15% . Non sono neanche un ventesimo degli utenti che usano ancora Win 95.
Ms quando deve rilasciare un sistema operativo si deve preoccupare di retrocompatibilità con sistemi ancora DOS 6.x (ho applicazioni del 1982 che girano sul mio Win Xp) quindi il passaggio da un sistema operativo all'altro è più complesso. Longhorn supporterà ancora le applicazioni DOS.
In Apple non c'è compatibilità neanche tra Mac OS 10.1 e 10.3. Fare un upgrade in questa maniera è facile.
Si dice ai clienti: "chi ha i soldi e spende quello che dico io mi segue gli altri si attacano al tram" . Sarà un caso che da quando è arrivato Steve Jobs la quota di mercato di Apple si è dimezzata? Oppure che il fatturato è un terzo?
Mi dirai ma come tutti dicono che Apple ora va meglio.
Si è vero ma non grazie ai suoi prodotti.
La vera cura Steve Jobs e meno nota è stata:
– Ridurre da 112 giorni a 15 giorni il magazzino (ottimo)
– Aver dimezzato il personale (mica tanto
– Ridotto ad un terzo le spese in R&D
– Speso tanto in design e pubblicità (ottimo)
In pratica ridotto le spese e gli utili sono arrivati :D
-Per la precisione, Mac os x.0 era una beta, aggiornata gratuitamente (un applauso per la parola gratis) a X.1. Ok per i 150 € per i due successivi (e siamo a 300, non pochi certo, ma la metà di quelli da te indicati).
Le versioni intermedie sono da sempre gratuite;
-Di Skype non saprei che dirti. Non lo uso e non mi interessa: (ma allo stesso modo ci sono un sacco di programmi (uno a caso, e giro il coltello nella piaga, iTunes) che funzionano solo su Windows Xp;
-Sulla retro compatibilità di LongHorn con il DOS, ho notizie discordanti, e non credo che sia il caso di discutere di vaporware (penso solo che le fugherà l'uscita del Sistema Operativo);
-un sondaggio (di Macworld.it) dice che su 293 votanti il 54,27% usa X.3.;
-Ok per quello che dici di Jobs. in più ha portato il carisma e l'immagine.
Diventano 150 x 3 = 450 euro :) considerando Tiger
– Non ho solo parlato della compatibilità DOS in Longhorn (che almeno da parte della MS è cercata), ma anche di quella Win Xp. E fino ad oggi tutte le applicazioni DOS da me incontrate, funzianano con Win Xp (con qualche accorgimento ovviamente)
– Il sondaggio MacWorld.it con 293 votanti non fa poprio testo. Il campione è troppo piccolo e potrebbe facilmente includere sono i super fedeli Apple.
Non ho i dati di vendita di Macworld ma considerando che Linux&C (che piccolissimo) vende dalle 12.000-30.000 copie direi che 293 utenti rappresentano solo una minima parte anche degli utenti Mac Italia.
Inoltre anche se piccole (in termini di numeri) le vendite di Apple in questi anni si aggirano su alcuni milioni di computer con diverse versioni di Mac OS X.
Direi quindi che quel sondaggio con il 54% non ha alcuna rilevanza statistica e non serve a inquadrare la situazione.
– Mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo su Steve Jobs
@ElisaMarconi84: La vastità dell'offerta digitale ci fa ottenere velocemente ciò che desideriamo ma ci porta anche ad accontentarci di una qualità minore. Ecco cos'è la #bassarisoluzione tecnologica che si interseca con la bassa risoluzione delle nostre vite. #Mantellini https://t.co/peLz7zWwxQ
Agosto 31st, 2004 at 13:30
E' un gioiello.
Mi chiedo solo se e' stato studiato anche per resistere ad alte temperature ( nei case c'e' abbastanza spazio…e spesso la cpu si "frigge"….. chissa' come si comportano questi G5 ).
Comunque che smacco…. Bill Gates disse che il futuro era un pc senza case….. e il primo che l'ha tirato fuori dal cilindro e' nientepopodimenoche il mitico Steve :D
Agosto 31st, 2004 at 13:40
C'è un Sony Vaio uguale, da tempo. E in più non ha dentro MacOS.
Agosto 31st, 2004 at 13:48
a me sto coso non mi emoziona nemmeno un po'…
anzi, per dirla proprio tutta, mi pare una mezza vaccata [tipo il tablet presentato da bill a silvio]…
solo che la creatura di steve diventerà un must mentre la cagatina di bill è già dimenticata…
Agosto 31st, 2004 at 13:53
Altissima tecnologia, vedo che ha una scheda video non sostituibile da ben 64Mb (!) e 256 di memoria base (tipo un pc del 1996). Solita storia di Apple, gli oggetti sono molto belli ma terribilmente overpriced, vedi Bang & Olufsen. L'unica cosa Apple che ha un rapporto prezzo/qualità decente è l'iPod.
Agosto 31st, 2004 at 15:06
E' Bellissimo, ma ci vorrà un mutuo per comprarlo!
Agosto 31st, 2004 at 15:19
Design + computer = male!!!
Mi sono appena comprato un hd esterno Lacie disegnato da Porsche, bellissimo, peccato che non vada molto bene accanto al mio Ipod… [ma come sto ragionando?! :)]
mi sa che lo rivernicio di bianco laccato ;)
Agosto 31st, 2004 at 17:46
A me invece esteticamente pare veramente brutto: in particolare trovo del tutto sgraziata la parte di cornice al di sotto dello schermo LCD.
Architetturalmente, strepitoso il G5, l'ingegnerizzazione interna (guardate qui: http://nermal.org/misc/mirror/inside_low.jpg) e la risoluzione degli LCD (1440×900 il 17'', 1680×1050 il 20''), penosa invece la scheda grafica, l'espandibilita', la mancanza di una 802.11g inclusa nel prezzo (non certo economico) e i pidocchiosi 256 MB di RAM di base (che penalizzano le prestazioni dell'eccezionale OSX).
Riconosco pero' che sarebbe stato difficile infilare tutta quella componentistica in uno schermo senza fare qualche compromesso sull'estetica!
Ciao
Settembre 1st, 2004 at 02:39
> e il primo che l'ha tirato fuori dal cilindro e' nientepopodimenoche il > mitico Steve
Il _primo_? Ma se esistono cose simili prodotte da taiwanesi almeno da 3 anni! Classico esempio di design riciclato con prezzo di vendita gonfiato e risultato estremamente brutto.
Settembre 1st, 2004 at 03:07
Mi toccherà tornarci (ho tradito la Apple dopo il Macintosh, senza HD, SOLO perché i software erano meno diffusi!).
Settembre 1st, 2004 at 03:13
Boh, concordo con Gianluca Neri e Carlo: deja vu, overpriced…
Settembre 1st, 2004 at 03:45
Mah. Tutta questa esaltazione non lo vedo.
Se ci pensate è un Tablet PC (quella schifezza) con in più attaccato un supporto per monitor.
Infine almeno il TabletPC (che è una schifezza a mio parere):
1. Ci puoi scrivere sopra,
2. Ha Windows (che bene o male ti permette di usare tutte le applicazioni disponibili)
3. Ha una configurazione media decisamente più performante di iMac che, escluso il G5, monta vari scarti di magazzino datati almeno 2-3 anni
4. Non ha la cornice in basso che sembra il poggiolo di una finestra
5. Te lo puoi portare in giro più facilmente
6. Costa incredibilmente di meno.
Concordate o no?
Settembre 1st, 2004 at 03:57
Una banale ricerca in google e ualà :
http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN03918&did=77&sr=0
Mi sa che cercando 10 minuti trovo anche di meglio.
Il problema che per il mondo PC ci vorrebbe un minuto creare il nuovo iMac.
Ma chi vuole un fisso cerca certe caratteristiche che il nuovo iMac non soddisfa.
Il nuovo iMac è troppo vicino a un portatile, ma più scomodo. Un utente che vuole le funzioni di iMac decisamente trova maggiore soddisfazioni in laptop magari anche della stessa Apple.
Scusatemi ma questo prodotto non lo capisco, poi la Apple magari ne vende 30 milioni di esemplari perchè gli utenti Apple sono dei fondamentalisti.
Se un giorno sarà creato il letame Apple lo compreranno a man bassa :D
Settembre 1st, 2004 at 04:03
Ocio Massimo, i mac danno assuefazione… un volta che li provi fai fatca a smettere ;)
Per quanto riguarda tutti i commenti su prezzo elevato e scarsa [quasi nulla] espandibilità concordo solo in parte, è vero, ma son macchine di solito eccellenti, molto complete, con componentistica di qualità , e il target non sono tanto gli smanettoni o i professionisti che necessitano di chissà quali schede (anche se il giocattolino ha già tre potre USB e due FW, scusate se è poco). Inoltre hanno un ciclo di vita utile lunghissimo che quasi qualsiasi PC si può scordare grazie al fatto che Apple le supporta col sistema operativo per e anni anni, io ho ancora un cubo (mi pare di inizio 1998 o 99) che vive in soggiorno e mia figlia maggiore usa quotidianamente, perfetto, sistema operativo e sw vari all'ultima versione, un po' lento si, ma non ci si può aspettare di più, usabilissimo cmq.
Non parliamo del sistema operativo perchè sarebbe come sparare ai pesci in un barile, difficilmente trova confronti.
L'unica cosa che mi delude veramente è, come sempre daltronde, la ridicola dotazione di RAM, scoccia dover pensare di comprare una macchina e buttarci dentro subito della memoria aggiuntiva.
Settembre 1st, 2004 at 04:22
Simone ti stimo molto e leggo il tuo blog.
Ma non puoi dirmi che i computer Apple durano anni.
In casa della mia ragazza usano solo Apple. Lei ha comprato 2 anni fa circa un ibook che aveva il supporto per la scheda wi-fi .
Un anno e mezzo fa Apple ha rilasciato le schede extreme. Conclusione la mia ragazza non può più installare la scheda wi-fi interna. Apple produce solo la extreme che ha un attacco diverso :)
Inoltre in casa loro ci sono 3 Apple acquistati a distanza di circa 8 mesi l'uno dall'altro.
Conclusione si ritrovano con 2 versioni (in futuro 3) di safari :D .
Con lo schifo di MS, IE viene supportato fino a windows 98. Quindi per ben 6 anni almeno.
Un ultima considerazione. Il computer con cui ti sto scrivendo è stato acquistato per circa un milione di lire a rate (assemblato) nel lontano 1998. Fa girare perfettamente Windows XP SP2 e ha ben 512mb di ram. Non sono le ultime DDR con frequenze mostruose ma svolgono il loro degno lavoro.
Quindi ritorno al fatto che Apple va bene se vuoi spendere per il computer quanto per un auto. Inoltre ogni 10 mesi ti esce un mini aggiornamento del sistema operativo che costa ben 150 euro. O paghi oppure tutto il software che la Apple ti aveva fornito non verrà più aggiornato (safari docet).
Di Apple mi piacciono moltissimo i portatili veramente ben realizzati oltre all'iPod.
Però non è che ogni cosa che fanno sia divina e il mondo degli utenti Apple sia un paradiso.
Riguardo alla stabilità ho avuto tanti di quei problemi (kernel error) come non mi era mai successo con nessun altro sistema operativo. Sarà che io non so lavorare con gli OS con microkernel. :)
Settembre 1st, 2004 at 04:51
Sui gusti non mi pronuncio, ma il modello base costa $1299. In Italia costera' sicuramente di piu', ma e' comunque un prezzo ottimo.
(postato da un iMac del 1999 in ottimo stato)
Settembre 1st, 2004 at 05:59
Quello che io non riesco a capire è l'utilizzo che gli utenti Apple fanno delle loro macchine. Se ci si ferma alla posta elettronica/ web browsing, masterizzazione di cd, visione di dvd, videoscrittura allora è una macchina perfetta anche se supercara. Il power user, invece, non se ne fa nulla (parlo di chi fa fotoritocco pesante, montaggi di video con premiere e ha necessità di rendering in real time). Basta avere una macchina fotografica digitale e un camcorder poi vi voglio vedere a montare il filmato di un viaggio con Premiere in real time. La scheda video a 64Mb è un relitto del passato che rischia di strozzare tutto il sistema, la memoria di base è poca, il bus è stato ridotto, il masterizzatore è un 4X e non 8X. Sarà pure alta tecnologia, ma con gli stessi prezzi di Apple mi assemblo un pc 10 volte più veloce ed espandibile in futuro oltre a non metterci tutta la notte per fare l'encoding di un DVD. Certo, sarà un pc brutto, ma va sotto il tavolo dello studio e non lo vede nessuno. Per me l'importante è che faccia il suo lavoro velocemente e che sia upgradabile ogni volta che esce l'ultima diavoleria (non so se avete ben presente a che livello sono arrivate le schede video nel mondo dei non credenti Apple).
Settembre 1st, 2004 at 06:48
Mafe : il prezzo in Italia ( se la mia teoria non si sbaglia ) , si aggirera' intorno ai 1800/2000 euro.
Infatti qualsiasi prodotto che oltreoceano costa 100€, qui viene venduto a quasi 170€
Ciao
Settembre 1st, 2004 at 06:55
I prezzi sono sul sito di apple italia: 1399 il più piccolo, 1629 il medio e 2059 il top (si fa per dire) di gamma. Se uno vuole prendere il modello top con una configurazione di partenza decente (più memoria, hard disk più grande, tastiera e mouse bluetooth) deve spendere 2519 euretti. Per la scheda video non ci sono speranze, la ciofeca di serie non si può cambiare.
Settembre 1st, 2004 at 08:00
ahaahah statevene coi vostri pc allora
Settembre 1st, 2004 at 08:16
> Infatti qualsiasi prodotto che oltreoceano costa 100€, qui viene venduto a quasi 170€
Che poi, considerando il cambio attuale, è il doppio… :-(
Settembre 1st, 2004 at 08:44
Ci si ostina ad usare Mac forse (anche) per questo?
"Perché Apple è riuscita a rilasciare quattro versioni (la quinta è in arrivo) del suo sistema operativo, mentre Microsoft ancora arranca con Longhorn? L'innovazione, si dice, arriva da chi è più creativo, non da chi spende di più."
http://www.macitynet.it/macity/aA18870/index.shtml
Settembre 1st, 2004 at 09:00
Fil quelle 4 versioni hanno meno modifiche che si hanno con gli upadte di Windows. Visto che purtroppo devo conviverci e rompermi i c….i con le 4 versioni di Mac OS X ti posso dire che è una bella rottura di scatole spendere 150 euro X 4 = 600 euro solo per avere la versione aggiornata di safari :) .
Inoltre genera non pochi problemi agli utenti di Mac Os X (sempre che non abbiano i soldi per comprare tutto quello che Apple annuncia). Un ultima chicca è skype. Skype per Mac OS X è uscito ma funziona solo con Panther. Quindi persone che 16 mesi (forse anche meno) fa avevano comprato Mac OS X si trovano fuori da questa applicazione come da altre. Eccetto che non metta sul tavolo altri 150 euro. Inoltre la quota di mercato di Mac Os (8 + X) è di circa 1,5% . Probabilmente gli utenti Panther sono meno del 10% di questi, in pratica 0.15% . Non sono neanche un ventesimo degli utenti che usano ancora Win 95.
Ms quando deve rilasciare un sistema operativo si deve preoccupare di retrocompatibilità con sistemi ancora DOS 6.x (ho applicazioni del 1982 che girano sul mio Win Xp) quindi il passaggio da un sistema operativo all'altro è più complesso. Longhorn supporterà ancora le applicazioni DOS.
In Apple non c'è compatibilità neanche tra Mac OS 10.1 e 10.3. Fare un upgrade in questa maniera è facile.
Si dice ai clienti: "chi ha i soldi e spende quello che dico io mi segue gli altri si attacano al tram" . Sarà un caso che da quando è arrivato Steve Jobs la quota di mercato di Apple si è dimezzata? Oppure che il fatturato è un terzo?
Mi dirai ma come tutti dicono che Apple ora va meglio.
Si è vero ma non grazie ai suoi prodotti.
La vera cura Steve Jobs e meno nota è stata:
– Ridurre da 112 giorni a 15 giorni il magazzino (ottimo)
– Aver dimezzato il personale (mica tanto
– Ridotto ad un terzo le spese in R&D
– Speso tanto in design e pubblicità (ottimo)
In pratica ridotto le spese e gli utili sono arrivati :D
Settembre 1st, 2004 at 10:10
Una paio di osservazioni, poi la smetto.
-Per la precisione, Mac os x.0 era una beta, aggiornata gratuitamente (un applauso per la parola gratis) a X.1. Ok per i 150 € per i due successivi (e siamo a 300, non pochi certo, ma la metà di quelli da te indicati).
Le versioni intermedie sono da sempre gratuite;
-Di Skype non saprei che dirti. Non lo uso e non mi interessa: (ma allo stesso modo ci sono un sacco di programmi (uno a caso, e giro il coltello nella piaga, iTunes) che funzionano solo su Windows Xp;
-Sulla retro compatibilità di LongHorn con il DOS, ho notizie discordanti, e non credo che sia il caso di discutere di vaporware (penso solo che le fugherà l'uscita del Sistema Operativo);
-un sondaggio (di Macworld.it) dice che su 293 votanti il 54,27% usa X.3.;
-Ok per quello che dici di Jobs. in più ha portato il carisma e l'immagine.
ciao
f.
Settembre 1st, 2004 at 10:22
– Tu hai indicato 4. Considerando Tiger.
Ora visto che la prima era una beta.
Diventano 150 x 3 = 450 euro :) considerando Tiger
– Non ho solo parlato della compatibilità DOS in Longhorn (che almeno da parte della MS è cercata), ma anche di quella Win Xp. E fino ad oggi tutte le applicazioni DOS da me incontrate, funzianano con Win Xp (con qualche accorgimento ovviamente)
– Il sondaggio MacWorld.it con 293 votanti non fa poprio testo. Il campione è troppo piccolo e potrebbe facilmente includere sono i super fedeli Apple.
Non ho i dati di vendita di Macworld ma considerando che Linux&C (che piccolissimo) vende dalle 12.000-30.000 copie direi che 293 utenti rappresentano solo una minima parte anche degli utenti Mac Italia.
Inoltre anche se piccole (in termini di numeri) le vendite di Apple in questi anni si aggirano su alcuni milioni di computer con diverse versioni di Mac OS X.
Direi quindi che quel sondaggio con il 54% non ha alcuna rilevanza statistica e non serve a inquadrare la situazione.
– Mi fa piacere che la pensiamo allo stesso modo su Steve Jobs
Settembre 1st, 2004 at 10:55
L'articolo citato sul ciclo di 10 anni per lo sviluppo di Longhorn (2001/2011) fa venire le lacrime…