Leggo su cyber-right che il sito web di Autistici e’ stato costretto a rimuovere una pagina web dalla quale Trenitalia si e’ sentita diffamata. Non ho visto la pagina (in realta’ l’ho vista, e’ pieno di mirror in giro, ma faccio finta di niente) e nulla ho da dire al riguardo del provvedimento di urgenza di oscuramento deciso dal giudice. Su una pagina web online dal 2003 oltretutto. Mi meraviglia pero’ che sia stata accolta anche questa richiesta dei legali di Trenitalia:
2) inibisca agli stessi nell’ambito dei meta-tags di termini o parole riferitesi alla societa’ Trenitalia o al sito ufficiale www.trenitalia.com o www,trenitalia.it della stessa
Per esempio sul sito di Autistici e’ oggi presente l’intera copertura documentale della vicenda: impedire a chi scrive quelle pagine di segnalare la vicenda ai motori di ricerca a me pare una concreta seppur minuscola limitazione della liberta’ di espressione. Oltre che una cosa del tutto inutile visto che i metatags, se non erro, ormai non se li fila piu’ nessuno. Resta poi da capire se il giudice abbia compreso cos’e’ un metatag e a che serve.
Agosto 13th, 2004 at 01:01
ricordo un paio di giovani i quali, alcuni anni or sono, avevano messo in piedi una minuscola software per la creazione e la vendita di programmi per la gestione delle falegnamerie. nel sito che pubblicizzava il loro prodotto misero meta-tgas che contenevano il nome di una piຠgrande e nota impresa che operava nel loro stesso ambito e che commercializzava un software analogo, ma con ditte e marchi totalmente diversi e non confondibili.
i nostri non furono costretti a chiudere il sito: furono condannati a diversi mesi di carcere "per aver messo in commercio prodotti sotto nome mendace".
il diritto come arma contundente – e l'ignoranza del giudice.
Agosto 13th, 2004 at 01:55
In effetti è proprio una autentica censura.
Agosto 13th, 2004 at 03:56
ho dato un'occhiata ai contenuti di cui parli, mi sembra una parodia del tutto legittima, cioè il diritto di satira
la cosa è veramente preoccupante
Agosto 15th, 2004 at 16:42
Da amici legali apprendo che avvocati e giudici hanno imparato che i metatag siano elementi imprescindibili e fondamentali delle pagine web: la maggior parte delle cause in corso riguarda proprio i metadati…