Leggo sull’inserto domenicale del Sole24ore che il NYT dal 12 luglio distribuisce gratuitamente nell’area metropolitana di NY libri in fascicoli giornalieri. Nulla quindi a che vedere con la mania italiana di vendere libri allegati ai quotidiani Il dato che mi colpisce e’ che
“stando alle ultime cifre fornite dall’AIE, nel 2003 sono state vendute 64 milioni di copie, un bel passo avanti rispetto ai 44 milioni dell’anno prima. Eppure per lo stesso 2002, l’indice di lettura nel nostro Paese non e’ salito: anzi, pare che il numero di lettori acquistati al mercato dellal lettura sia quantificabile in 500mila-1 milione di persone. Il che lascia supporre che i libri dei giornali siano per ora, sopratutto, un bel tocco di colore agli scaffali da parete. E magari in casa di chii libri e’ gia’ abituato ad averli. Misteri dell’editoria italiana!”
(Ex Libris, Stefano Salis)
Luglio 30th, 2004 at 15:58
CONFERMO LA PRIMA PARTE