E’ gia’ pronto il modulo che le compagnie telefoniche dovranno inoltrare ai loro abbonati per la compilazione dei nuovi elenchi telefonici di rete fissa, mobile ed email. Piu’ che per la faccenda degli elenchi questo screening e’ importante perche’ ciascuno di noi esprimera’ un parere (che il garante della privacy immagina “vincolante”) sul ricevimento di informazioni pubblicitarie per via postale e/o telefonica. Gia’ li sento i maghi del marketing maledire il mitico Rodota’ che uccide il mercato.
21
Lug
Cerca nel blog
Ultime foto
Commenti recenti
- layos su Occhi aperti
- Mario su Bassa risoluzione a #ijf18
- Alessandra su Bassa risoluzione a #ijf18
- jona su A prescindere da Iacoboni
- Erasmo su A prescindere da Iacoboni
- andy61 su A prescindere da Iacoboni
- jona su A prescindere da Iacoboni
- Massimo su Il Movimento Cinque Stelle e il dentifricio
- Mark su A prescindere da Iacoboni
- Mark su A prescindere da Iacoboni
-
Ultimi tweet
@mante Negli ultimi mesi l’unica cosa tech che mi ha colpito veramente è stata la qualità strepitosa delle foto del Huawei… https://t.co/0yNfMN7ZQ0@mante A Google update just created a big problem for anti-censorship tools https://t.co/XvMDXfESJh via @verge@mante Sono stato cliente Vodafone credo 15 anni fa. Da mesi Vodafone una volta a settimana mi manda questo sms in stile p… https://t.co/0uMKhjy9iJ-
mante su Il Post
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- febbraio 2004
- gennaio 2004
- dicembre 2003
- novembre 2003
- ottobre 2003
- settembre 2003
- agosto 2003
- luglio 2003
- giugno 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
- marzo 2003
- febbraio 2003
- gennaio 2003
- dicembre 2002
- novembre 2002
- ottobre 2002
- settembre 2002
- agosto 2002
- luglio 2002
- giugno 2002
luglio 21st, 2004 at 10:32
Secondo me si stanno fregando le mani, invece. E sono contenti. Prima o poi tutti capiremo che "nascondere" un indirizzo email non è difendere la nostra privacy, ma solo una violenza necessaria che accettiamo di fare a noi stessi (come tenere una porta blindata a casa per difenderci dai ladri). Con la differenza che non divulgare un indirizzo email è come avere una macchina bellissima veloce e confortevole, ma senza ruote. Ci sono i maghi del marketing, ci sono i cialtroni spammer ma c'è anche tanta gente che ha cose da dirci o che potrebbe contattarci, portando idee, input e relazioni nella nostra vita. Io sono convinto che la soluzione del pronblema verrà dalla tecnologia (che è delegata a fare il lavoro di filtro) e non dalle "regole", che si aggirano e che sono complicatissime da far rispettare.
luglio 21st, 2004 at 11:07
G.g., sono in piedi e sto applaudendo. Ma sappi che stai lottando contro i mulini a vento, nonchè contro Rodotà e Massimo Mantellini, che Dio lo perdoni.
Per inciso, potrò inveire contro l'uccisore del mercato almeno quando mi licenzieranno causa impossibilità di continuazione dell'attività aziendale?
luglio 21st, 2004 at 11:40
sergio,
applaudo anch'io. Adoro i voli pindarici. Ma tu, per inciso, sei favorevole o contrario a questa rodotata che certo verra' in qualche misura affossata?
g.g. : l'unica tecnologia in grado di fare da filtro contro certi individui senza scrupoli come gli spammer e' il bazooka. O quasi, insomma. (ok e' una battuta)
luglio 21st, 2004 at 11:57
Se è davvero puro opt-in, vuol dire che gli elenchi telefonici dei prossimi anni saranno composti da quelle poche migliaia di "pazzi" che compilano adeguatamente il modulo (dopo averlo capito ed averne seguito il filo logico: bella sfida!), si saranno presi la briga di rispedirlo e ci terranno clamorosamente a "farsi vedere". Fosse stato opt-out, sarebbe andata molto diversamente…
luglio 21st, 2004 at 12:36
Massimo, sono contrarissimo.
Il punto vero è quello che dice il Guru: c'è anche tanta gente che ha cose da dirci o che potrebbe contattarci, portando idee, input e relazioni nella nostra vita. Ora, a me non interessa proporre ai miei clienti di fare azioni one-shot colpendo indiscriminatamente chiunque, perchè questo si ritorce contro di loro in termini di ritorno sugli investimenti ed in termini di immagine. Ma mi interessa avere la possibilità di far conoscere questi clienti, proprio per i motivi spiegati da Giuseppe. Per questo, un opt-out gestito seriamente tutela gli interessi dei consumatori (e quindi tuoi, miei, …) molto meglio di queste regole che, te lo giuro, stanno per lasciare a casa molte, molte persone. Quorum ego.
Ma questo è un altro discorso. Insomma, a te arriva a casa una busta da un'azienda sconosciuta: eserciti il tuo diritto di cancellazione. Non riceverai altro, da quell'azienda. Loro risparmiano, tu sei contento. Stop. A me sembra di una semplicità e di una efficienza suprema, anche perchè ti lascia la possibilità di scegliere a ragion veduta, cioè dopo aver letto la proposta che ti viene fatta. Perchè dire di no a priori?
E, da ultimo: c'è davvero qualcuno che pensa che i cialtroni ed i delinquenti possano essere bloccati da queste regole? Sì? Me lo fate conoscere?
luglio 21st, 2004 at 12:56
Squonk ha rilevato punti importanti: d'altra parte, i gestori avevano già provato a raccogliere i dati degli operatori mobili, senza successo. Chissà perché…
luglio 21st, 2004 at 13:30
Ne ho lette tante, ormai, di discussioni sull'opt out che e' bello, perche' "giuro, spedisco solo a chi e' interessato, e una sola volta…" Fino a poco tempo fa su Mlist questo era un tormentone ricorrente.
Be', son tutte palle, Imo, e ben venga un rigido opt in, che e' solo il minimo – necessario e non sufficiente – per salvarci almeno un po' da una massa di pazzi markettari della domenica che se potessero spammerebbero di tutto e di piu'.
Ti dico solo una cosa Squonk: io, come giornalista, ricevo comunicati (e parlo solo dei comunicati, non dello spam generico) che al 75% almeno non c'entrano nulla con gli argomenti che seguo. Cioe', neppure le agenzie di pierre e gli uffici stampa "perdono tempo" a mirare i loro invii. Figurati un po' i markettari…
E se le persone sono occupate in posti che non producono ricchezza e vivono solo rompendo le palle al prossimo, che se ne vadano pure a casa.
Ciao, Fabio.
luglio 21st, 2004 at 13:34
C'e' solo un aspetto che mi infastidisce, in questa visione rodotiana: manca l'enforcement. Fare un ricorso e' complicato… per far funzionare le cose ci vorrebbe una sanzione automatica per ogni spam inviato. Invii senza permesso? Paghi un tot per ogni messaggio inviato. E vediamo se non ti passa la voglia… Senza un meccanismo del genere, le regole servono a poco.
Ciao, Fabio.
luglio 21st, 2004 at 13:54
Carino, comunque… Qualcuno mi spiega la nota del punto 3, dove dice "cio' avverra' tenendo presente il suo codice fiscale/partita iva" ???
Ciao, Fabio.
luglio 22nd, 2004 at 03:08
Alla fine siamo arrivati tutti ad una conclusione simile, insomma: ottima idea di fondo, realizzazione poco credibile…
luglio 22nd, 2004 at 03:50
Mi tolgo dal novero: per me è un'idea del cavolo, e purtroppo abbastanza praticabile.
luglio 22nd, 2004 at 04:06
Non ci vedo niente di male a ricevere pubblicità . Mica bisogna comprare tutto. Però se c'è una parte in cui mi chiedono il parere sulla possibilità di essere obbligato ad aprire la porta ai rappresentanti beh… pollice verso.
luglio 22nd, 2004 at 10:17
Mante, la differenza tra un volo pindarico e una opinione a medio termine (che sia giusta o meno) è sempre labile agli occhi di un catastrofista :P