Continua l’aumento di banda delle connessioni ADSL italiane. Da oggi Libero offre il doppio della banda standard adsl a quanti si staccheranno dalle linee Telecom per passare armi e bagagli a Wind. 1248/256 kbs a 35 euro al mese. Gia’ da tempo Fastweb propone accessi dsl a 2 e 4 mega anche se a prezzi sensibilmente piu’ alti. Ovviamente a Wind su tale formidabile banda contano di farci passare la TV, in particolare la Champions League di calcio. Un piccolo contributo alla innovazione piu’ spinta.

11 commenti a “BANDA VO CERCANDO”

  1. Fabio Metitieri dice:

    Ben vengano (anche) le offerte al rialzo della larghezza di banda, pero'…..

    Pero', la vera rivoluzione di Adsl non e' (ancora) nella velocita', ma molto di piu' nell'always on (e con il telefono libero), per poter avere il Pc sempre on line senza pensare a nulla.

    Ed e' anche e solo grazie a questo che si potrebbe avere un vero salto di qualita' nell'utenza, nel modo in cui si utilizza la rete.

    E parlo per esperienza personale, cioe' da utente a 640 (ormai da quasi 4 anni) che di piu' banda non saprebbe bene cosa farsene.

    Quindi, aspetto e mi auguro di vedere (chissa', forse da Tele2?) una "vecchia" connessione 128/256 offerta a prezzi popolari… Ok, magari non a 15, ma perche' no, forse a 20 euro al mese. E allora decollerebbero molti servizi di Rete, chesso', dall'e-government all'e-commerce.

    Il mega o due per vedere i gol? Io non me ne intendo, dato che detesto il calcio e non ho la parabola, ma credo che con la Tv satellitare i gol costino meno, e di certo si vedono meglio….

    Ciao a tutti, Fabio.

  2. .mau. dice:

    una volta si diceva che tutte le innovazioni tecnologiche, dal videoregistratore in poi, si affermavano solo quando c'era offerta di sesso. Adesso sembra che ci vogliano ritentare per l'ennesima volta con il calzio. Mah.

  3. Massimo Moruzzi dice:

    Fabio, hai stra-ragione, ma il problema è che una connessione always on da 128 non te la offrono perchè da un lato preferiscono farti pagare di più col 'free internet' a consumo, e dall'altro con 128kbs non compri di sicuro nessun servizio 'a valore aggiunto' – aggiunto per loro che lo vendono, si intende…

  4. Moroe dice:

    Per noi utenti finali Telecom-dipendenti non ci resta che aspettare che la nostra casa-madre telefonica non si adegui alla concorrenza spietata della Wind.

    Il problema è che un allargamento di banda è stato già  proposto, e sarebbe troppo opportunistico controbbattere…

    Ma la speranza è l'ultima a morire…

  5. Sandro G. dice:

    Un technological breaktrough a la Pavlov.. io darei 8 mega di banda a tutti, alla stessa cifra, con un'aggiuntina una tantum, per pagare i tecnici telecom che sistemano le centraline. Poi mancano i servizi… per quello, ci pensano gli italiani.

  6. Fabio Metitieri dice:

    Moruzzi, teno che tu abbia ragione, nel senso che questo pare essere il ragionamento delle Telco, viste le loro attuali scelte di marketting, ma e' un'analisi sbagliata. Cinicamente parlando, se sei sempre on line, anche solo a 256, qualcosa prima o poi comperi…. e vedi tanti banner senza troppo fastidio. Se sei on line "free" a tempo, invece, devi fare tutto in fretta, disabiliti le immagini, visiti solo le cose che ti interessano di piu', e via dicendo….

    Ciao, Fabio.

  7. Fabio Metitieri dice:

    Mau, era meglio quando imperava il sesso, comunque…. ;-)

    Ciao, Fabio.

  8. .mau. dice:

    sicuramente è meglio il sesso del calcio, almeno per quanto riguarda il sottoscritto. Mi chiedevo solo se la nuova strategia commerciale possa funzionare, tutto qua.

  9. Paolo Graziani dice:

    Eh, Fabio….meglio che io non ne parli. A me basterebbe una flat(ora si chiama always on?) da 56 k, che funzioni a dovere. Sarei disposto a pagarla 20 euro al mese. Ma nessuno la offre.

    Così, è chiaro, sono spinto a scegliere una Adsl: che mi costerà  35 euro al mese per ottenere una velocità  non garantita, e che non mi serve. Cioè: o vado velocissimo(e non mi serve), oppure mi pianto(come spesso succedeva con Wind, l'anno scorso: velocità  promessa 300, velocità  reale sì e no 10, 20).

    Perchè invece di aumentare esponenzialmente la banda *promessa*, non cominciano a darne un po' di *garantita*(mi accontenterei anche di 40-50 kbps garantiti)?

  10. Fabio Metitieri dice:

    Paolo, io uso da anni Tin. Non si pianta mai e va effettivamente a 640, o poco meno. L'ho pagata uno sproposito per anni (mi pare 120 mila al mese), ma adesso costa 37 euro come tutte le altre.

    Ciao, Fabio.

  11. Paolo Graziani dice:

    Per carità . Dopo alcune disavventure del tempo in cui Telecom era monopolista, ho giurato a me stesso che avrei ridotto al minimo il mio contributo mensile al monolite delle tlc(altrimenti noto per appioppare servizi non richiesti e così via).

    Dunque evito i servizi Tin, Alice etc., come la peste.