Bel post, sì. Ben informato. Mi sorge solo il dubbio che sia diventato lecito parlare male di Ricci, ora, solo perchè Mediaset sta decidendo di scaricarlo, dato che non fa più gli ascolti di prima. Parlarne male quando era il Dio dell'Auditel, sarebbe stato più difficile.
.mau, temo che ti sbagli. gneri ha sempre difeso striscia la notizia in ogni possibile modo, persino quando era indifendibile, perfino i balletti e le risate finte. piuttosto, mi sembra che le critiche che gneri fa a striscia la notizia siano molto, come dire, influenzate dall'etica e dal modus operandi di ricci stesso.
Mah… ho letto il post. E non ci ho capito un beato, ma mi pare tanto una cosa tipo la finta lite tra Striscia e quel pirla sulla Rai (Bonolis?). Solo che loro erano entrambi sulle vette degli ascolti televisivi, che con i litigi crescevano ancora di piu'… Ma questo Neri che cazzo vuole? Quanti milioni di ascolto fa, il suo blog?
Metitieri, magari raccontare una storia che molti avevano solo ascoltato parzialmente, spiegando tutti i particolare. Che facciamo, ci mettiamo ad utilizzare l'ascolto come termine di giudizio su quanto una voce può essere autorevole? Striscia fa milioni, un blog migliaia, quindi state puniti, zitti e muti?
La sensazione è che sulla pandemia il governo Conte navigasse a vista, per sua incapacità, per mancanza di dati e per mille altre ragioni tutte molto italiane e che il governo Draghi stia facendo esattamente lo stesso.
Del resto è molto probabile che un mese intero di scuola in presenza al 100% sia il prezzo politico pagat al non aver saputo fare altro. Al non aver messo le scuole in sicurezza, al non aver saputo convincere gli insegnanti a lavorare a giugno ecc. Rischi enormi per cialtroneria
Se vi interessa un piccolo raffronto del lavoro giornalistico e delle sue finalità date una occhiata al montaggio del video dell’omicidio del 15enne a Chicago di BBC e quello di https://t.co/6tk7oSVMMD (con preroll di Esselunga ovviamente). Linko solo BBC. https://t.co/rLOGSff1gg
Uno dovrebbe mollare FB anche solo per le orribili barre laterali in tinta che aggiunge le rare volte in cui pubblichi una bella foto. Maledetti tamarri. https://t.co/5OTqOQ86HT
Marzo 10th, 2004 at 03:33
Bel post, sì. Ben informato. Mi sorge solo il dubbio che sia diventato lecito parlare male di Ricci, ora, solo perchè Mediaset sta decidendo di scaricarlo, dato che non fa più gli ascolti di prima. Parlarne male quando era il Dio dell'Auditel, sarebbe stato più difficile.
Marzo 10th, 2004 at 05:30
mi pare che Neri ce l'abbia avuta da un bel po' con Ricci, occorrerebbe verificare gli archivi.
Marzo 10th, 2004 at 08:26
.mau, temo che ti sbagli. gneri ha sempre difeso striscia la notizia in ogni possibile modo, persino quando era indifendibile, perfino i balletti e le risate finte. piuttosto, mi sembra che le critiche che gneri fa a striscia la notizia siano molto, come dire, influenzate dall'etica e dal modus operandi di ricci stesso.
Marzo 10th, 2004 at 21:20
Mah… ho letto il post. E non ci ho capito un beato, ma mi pare tanto una cosa tipo la finta lite tra Striscia e quel pirla sulla Rai (Bonolis?). Solo che loro erano entrambi sulle vette degli ascolti televisivi, che con i litigi crescevano ancora di piu'… Ma questo Neri che cazzo vuole? Quanti milioni di ascolto fa, il suo blog?
Ciao, Fabio.
Marzo 11th, 2004 at 10:57
Metitieri, magari raccontare una storia che molti avevano solo ascoltato parzialmente, spiegando tutti i particolare. Che facciamo, ci mettiamo ad utilizzare l'ascolto come termine di giudizio su quanto una voce può essere autorevole? Striscia fa milioni, un blog migliaia, quindi state puniti, zitti e muti?
Marzo 11th, 2004 at 12:01
Neri, a parte la battuta sugli ascolti, non capisco perche' sia interessante parlare di queste cose. Tanto si sa che mezza televisione e' truccata.
Ciao, Fabio.
Marzo 14th, 2004 at 16:48
Inutile dire che coloro che giocano con i copyright e i brevetti per me non hanno nessuna ragione di stima.
Rinnovo la Stima al Ricci e propongo al Strocchi di fare qualcosa nella vita piuttosto che acquistare quella delle altre per poi farci soldi a palate.