Quando improvvisamente dalla tasca del vostro vicino in treno esplode l’arpeggio di una arpa celtica c’e’ da chiedersi se davvero si sia di fronte ad un plus regalatoci dalla tecnologia.

8 commenti a “SUONERIE POLIFONICHE”

  1. Activemax dice:

    .. ricordo una mattina di qualche mese fa di essermi rovinato un cappuccino quando dalla giacca di un "pazzo" uscì la sigla del TG5..

  2. Tom dice:

    Be siete stati fortunati.

    Io avevo un tipo che come suoneria aveva un nitrito di un cavallo ed un altro una sirena di una nave.

    Viaggi in treno indimenticabili.

  3. Pinolo dice:

    Boh, per quanto possano dare il "la" alle esagerazioni, tutto sommato vedo la "polifonia" come un miglioramento. Sarà  che ho un telefono vecchio di oltre 4 anni, con una suoneria che mi sembra decisamente più fastidiosa di quelle polifoniche.

    Piuttosto, sentendole in giro, mi sembra che molti telefoni supportino un'uscita del suono che ricorda in modo un po' ridicolo (soprattutto poco "professionale") i giochi da bar degli anni 80.

  4. Alessandro dice:

    Io credo che Massimo ha un grande pregio, come editorialista: riesce a notare le sottili contraddizioni di una situazione o di una novità , sfuggite ai più. Ma il suo difetto è che ha di default un atteggiamento critico; scade a volte nella critica a priori (critica tanto per criticare), per di più- come in questo caso- non argomentata.

  5. massimo mantellini dice:

    alessandro,

    molto sinceramente credo tu abbia ragione…..(non sto scherzando).

    Non sulle suonerie polifoniche pero' ..;)

    saluti e grazie

  6. Pier Paolo dice:

    Evolutivamente parlando, la suoneria del telefonino sta subendo la stessa evoluzione di qualsiasi altro comportamento di esibizione rintracciabile negli esseri viventi, da semplice meccanismo funzionale a sistema comunicativo a sé stante. I comportamenti di esibizione, per l'etologia, sono esternazioni di stati biologici interni, che nel corso dello sviluppo dell'organismo hanno assunto una funzione parallela, di comunicazione consapevole, un codice per comunicare coi conspecifici. La suoneria del telefonino ci avvisa dell'arrivo di una chiamata, e al tempo stesso quest'informazione viene condivisa con chi ci sta intorno. L'arrivo della telefonata è come un nuovo stato interiore, come se si fosse evoluto con noi, e noi lo condividiamo istintivamente col mondo come gli esseri viventi hanno sempre fatto con ogni altro aspetto della propria esistenza. La scelta di una suoneria, polifonica o normale, motivetto musicale o canzone pop, marcia nuziale o fischio del treno, sono un aspetto individuale, che si accorda con i gusti di ciascuno, che quindi parla di quel qualcuno, così come il modo di sorridere, di gesticolare, di essere arrabbiati o malinconici… Quel che conta è che l'arrivo di una telefonata è un'occasione di esibizione, un momento in cui poter comunicare qualcosa di sé al mondo.

  7. Pinolo dice:

    Pier Paolo, capisco che siamo rimasti in pochi a usare il telefono per telefonare, ma per favore, per rispetto di questa esigua minoranza, non generalizzare il discorso.

    Per me la suoneria è un necessario e fastidioso corollario al fatto di dover portare con me un telefono.

    La vibrazione la posso tenere solo se ho il telefono in una tasca di pantaloni molto aderenti (posizione che per me è piuttosto scomoda).

    Se avessi un telefono con le suonerie polifoniche, probabilmente metterei una bel motivetto come suoneria, non per autoaffermazione, ma semplicemente come segno di cortesia per le mie orecchie e, spero, quelle degli altri.

  8. Pier Paolo dice:

    Pinolo caro, vedi com'è varia la natura umana, tu ritieni che le suonerie polifoniche siano più educate e gradevoli, io le ritengo l'esatto opposto, fastidiose e sbrodolanti, superflue. Ma sono entrambe considerazioni di gusto personale, la mia, la tua, quella di chiunque altro. Ciascuno di noi nello scegliersi la suoneria soddisfa un proprio gusto, un aspetto della propria personalità , e al tempo stesso, la esibisce. Anche non tenere attiva la suoneria, pur correndo il rischio di perdere qualche chiamata, è un possibile comportamento di adattamento, anche se, temo, destinato all'estinzione perchè poco vantaggioso (devi richiamare, rischia di costare parecchio)