Il nuovo direttore de Il Nuovo scrive un editoriale sulla morte dei soldati italiani in Iraq. Per una notizia drammatica un uso della lingua italiana altrettanto drammatico.
Vi leggerete, come sempre. Mi leggerete, appena riuscirò a usare il mio tempo per rispondervi, attività che, per cultura e storia personale, ritengo fondamentale.
Perché tra vivi si parla e si litiga. Con i morti non si può e non si deve, nemmeno se camminano.
Novembre 13th, 2003 at 05:54
Ma è osceno!
Novembre 13th, 2003 at 06:25
Non mi sorprende mail Il Nuovo… da Marini in peggio.
Novembre 13th, 2003 at 11:42
beh non
voleva fare il garcia lorca ma ne nasce uno ogni 100 anni.
Novembre 13th, 2003 at 11:42
il chiaro post di sotto è un omagio al direttore
Novembre 13th, 2003 at 11:59
Ti ringrazio. Questa frase è davvero una chicca. Vado alla ricerca di cose così ed è per questo in fondo che si tiene un blog: per condividere le chicche.
Novembre 13th, 2003 at 12:39
chi è costui?
il Direttore?
ho letto l'articolo; perchè chi distinguere tra martiri, kamikaze e morti che camminano?
Chi ci dà il diritto di dire morto che cammina?
che diritto abbiamo di sentirci così superiori?
l'indignazione?, la rabbia? il senso di impotenza? una cultura diversa? (quale cultura?)
è incredibile che uomini e donne scelgano di morire per uccidere; è disumano e straziante; è crudele.
Ma si tratta di uomini ugualmente, altrimenti ci mettiamo su un piano simile, inclinato verso la disumanizzazione, la perdita del senso dell'uomo che deve essere presente in ogni uomo.
Abbiamo il dovere di infuriarci, di condannare, di sottolineare chiaramente le colpe; ma ogni uomo è uomo con almeno una scintilla di umanità . Dimentichiamolo e aumenteremo le distanze e le occasioni per ulteriori tragedie.
Un'ultima cosa: mi faceva molta tenerezza che l'appellativo dead man walking fosse attribuito ai condannati a morte (sono anti democratico se oso ricordare che stiamo parlando degli Stati Uniti?): e in questo caso il significato di morti che camminano mi pare altamente umano.
scusate
Luca
Novembre 13th, 2003 at 13:22
Ho cominciato a intravedere un significato dopo la terza canna.
Novembre 13th, 2003 at 13:22
Vi ricordo che Del Freo è un amico personale del proprietario del Nuovo.it, ex compagno di squadra ai tempi in cui i due giocavano a football americano.
Saranno due bravi omaccioni di sport, ma considerando i buchi nei bilanci HDC e questi editoriali che Biscardi in confronto sembra Ennio Flaiano……..
Novembre 13th, 2003 at 16:17
Dove non può il cervello altre parti, non sempre nobili, suppliscono…
Novembre 13th, 2003 at 17:23
Montanelli è un maestro. Raro. Ma, mi chiedo: quanti di quelli che hanno commentato questo post hanno letto TUTTO l'articolo?