Da una schermata di installazione di Acrobat Reader di Adobe.

5 commenti a “LA LINGUA di DANTE”

  1. Squonk dice:

    Hm. Scritto da un connazionale medio, direi.

  2. Tom dice:

    Massimo butta via Adobe Acrobat Reader.

    Costa un patrimonio. La traduzione è fatta da neolaureati americani con il minimo dei voti in lingua italiana.

    Inoltre Openoffice 1.1 esporta in pdf (e solo ) praticamente qualunque tipo di documento e la traduzione dei menu è fatta da professionisti con anni di esperienza nella redazione di manuali e nella localizzazione del software (oltre ad essere di lingua madre italiana)

    Saluti Tom

    P.S: Con i soldi di una licenza Adobe Acrobat Reader si finanzia un intero progetto opensource per un anno.

    KILS la Knoppix in lingua italiana è stata relizzata con molti meno soldi ;)

  3. NENo dice:

    io, personalmente, ci ho riso su quando l'ho visto.

    il problema è che la naziolizzazione è una brutta bestia

  4. Mirko dice:

    Tom mi sa che ti sei confuso, Adobe Acrobat Reader è gratuito (reader=lettore).

  5. Tom dice:

    Mirko hai ragione. Ero partito con l'idea che si parlasse di Adobe Acrobat e non solamente del visualizzatore.

    Che ci vuoi fare Mirko mia vetusta l'età  ;) fa brutti scherzi. Cmq il discorso fila, basta togliere la parola Reader dal mio post.