Giuro che non lo sapevo. Questa sera cliccando questo banner qui sopra (credevo fosse uno scherzo) sono finito sul sito web del Sorteggio annuale del governo Americano per la “Green Card“. Pagando poche decine di dollari e’ possibile partecipare all’estrazione per uno dei 50000 permessi di soggiorno temporanei per trasferirsi in USA. La lotteria per l’immigrazione in USA mi ha lasciato – devo dire – senza parole. Scrivono che partecipare e’ gratuito ma non e’ vero. Per un permesso che comprenda anche la moglie della durata di 4 anni il biglietto della lotteria costa (con lo sconto) 89 dollari. SI paga via Internet tramite carta di credito. L’anno scorso ci sono stati 13 milioni di partecipanti. Per 50.000 posti. Una battaglia (truccata) fra poveri. Una cosa tristissima, altro che Ellis Island.
11
Ago
Cerca nel blog
Commenti recenti
- J UM su La capretta
- Annamaria su Trump e la politica italiana
- Ciccioviz su Trump e la politica italiana
- unAlberto su Tecniche di guerriglia libraria
- Guido Gonzato su Trump e la politica italiana
- Maurizio su Trump e la politica italiana
- Paolo su Trump e la politica italiana
- Lele su Trump e la politica italiana
- massimo mantellini su Trump e la politica italiana
- marcell_o su Trump e la politica italiana
-
Ultimi tweet
@mante In questa domenica di pioggia che non concilia l’ottimismo mi pare che l’Italia abbia al momento due priorità impellenti: Allontanare Conte. Allontanare Arcuri.@mante @AlfonsoFuggetta sospetto che sia una tecnica che poi, raffinandola, ha usato anche per tutto il resto-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Agosto 11th, 2003 at 19:31
Qui a londra c'e' la pubblicita' sulla metropolitana
Agosto 11th, 2003 at 19:40
Perchè, non avete mai visto il banner di questa lotteria in Opera?? Una traduzione storica, credo neanche Systran di Altavista faccia peggio..
Agosto 12th, 2003 at 02:59
I. Il sito della pubblicita' e' di una ditta di intermediazione. La partecipazione alla lotteria e' effettivamente gratis. I soldi richiesti sono per questa ditta che prepara per te i documenti richiesti.
2. Perche' no alla lotteria? Visto che gli USA hanno posto un tetto alle immigrazioni, con quale criterio scegliere tra il gran numero di richieste? In base al reddito? In base alla formazione? In base alla religione? In base al paese di provenienza? In base al colore della pelle?
Agosto 12th, 2003 at 03:33
Non ti ricordi di Canter and Siegel, il primo spam della storia di Usenet? Era appunto per fornire i "servizi" per riuscire a ottenere la Green Card.
D'altra parte, l'idea non è così malvagia. Piuttosto che far pagare 3000 euro allo scafista che poi ti butta giù a mare, ne paghi 1000 a Tremonti e rischi. In fin dei conti siamo la patria del Superenalotto…
Agosto 12th, 2003 at 06:30
Da anni, ogni volta che accedo alla mia posta su mail.com, mi vedo sto bannerino sotto il naso (con una traduzione effettivamente ributtante). Non mi è mai venuto lontanamente in mente di cliccarci sopra, come normalmente non clicco su nessun banner…
In ogni caso, le estrazioni per la green card sono una normale (e civilissima) istituzione da un bel pezzo e non scandalizzano nessuno. O quasi, a quanto pare.
Agosto 12th, 2003 at 09:57
Ha ragione Monica. E lo so perchè ho partecipato personalmente. In ogni caso, l'iscrizione per partecipare al sorteggio (che avviene biennalmente) è già chiusa. Quindi si tratta di una doppia sola.
1. perchè fanno pagare
2. perchè sono già fuori per decorrenza dei termini
Agosto 12th, 2003 at 11:13
E' certo civilissima per chi, annoiandosi della "vecchia europa" sceglie di fare l'emigrato.
Chi emigra perché l'alternativa é morire di fame invece da i soldi alla lotteria e allo scafista. Perché i figli potrebbero avere fame anche nell'intervallo tra due estrazioni.
Certo, in materia di finanza creativa non escludo che qualche buffone pensi all''internazionalizzazione del superenalotto come soluzione per la fame nel mondo .
Agosto 13th, 2003 at 04:53
Confermo che la partecipazione alla lotteria delle green card avviene gratuitamente, passando attraverso i canali governativi USA (Consolati e Ambasciate) e non tramite agenzie private che fanno pagare il "servizio". Aggiungo che questa pratica, ormai consolidata da anni, permette anche a coloro che non hanno alcuna chance di far domanda per la residenza USA (perche' non appartengono alle categorie eligibili) di giocarsela alla pari con le professionalita' altamente specializzate e coloro che hanno parenti gia' residenti. Quello della cosiddetta lotteria mi sembra un atto di democraticita'. Gli USA sono giustamente criticabili su molti fronti, ma hanno una legge sull'immigrazione che viene scrupolosamente applicata e funziona bene. MD