Oggi in un angolino in basso di una pagina interna di Repubblica c’e’ una quasi rettifica sulla bufala di Bambi. Siccome al giornale sono pochissimo avvezzi ad ammettere un qualsivoglia errore la rettifica e’ travestita da notiziola ininfluente:

“Era un falso la “caccia a Bambi”

Las Vegas- Il sindaco di Las Vegas Oscar Goodman ha denunciato per frode il produttore di “Hunting Bambi”. La “caccia alle donne nude” era infatti soltanto una manovra pubblicitaria dell’imprenditore Micheal Burdick per vendere i suoi video su Internet. Burdick aveva assoldato attori e comparse per girare “Hunting the bambi”, un video in cui cacciatori colpiscono ragazze nude con proiettili di gomma pieni di vernice. Molti media americani, tra cui la CBS locale, la ABC e la NBC avevano mandato in onda servizi sulla caccia alle donne intervistando le ragazze che poi si sono rivelate attrici stipendiate da Burdick. Anche i giornali europei (tra cui Repubblica e El Pais) avevano ripreso la notizia che in USA ha suscitato un grande scandalo, provocando polemiche e indignazione non solo delle femministe. Burdick ha infine ammesso di esssersi inventato la storia. Rischia sei mesi di carcere e una multa di 1000 dollari.”

4 commenti a “UNA QUASI RETTIFICA”

  1. rita dice:

    A proposito di informazione, complimenti e grazie per l'articolo "perche' i giornalisti odiano i blog".

    Anche noi non siamo giornalisti e nel nostro piccolo facciamo informazione e qualche volta arriviamo prima della stampa ufficiale (oppure siamo i soli a riportare notizie e documenti scomodi).

    Credo che certe notizie come quella della caccia alle donne passino perche' la gente da un lato ha bisogno di leggende, dall'altro vi e' abituata , grazie a tutte le fandonie che ci raccontano i media.

    Pero' vi sono leggende ufficiali, che continuano a rimbalzare da una testata all'altra anche se infondate, e leggende estemporanee come questa, che prima o poi vengono svelate.

  2. angelocesare dice:

    E' comunque un evento eccezionale! Anzi…. quasi eccezionale! :-)

  3. dahlgren dice:

    mah… non capisco… pare quasi che la notizia sia stata data apposta, sapendo che era falsa. chi di voi ha capito che era una balla, prima che lo dicesse la fondazione spallanzani?

    e vi immaginate quante altre bufale girano senza che nessuno se ne accorga? che poi secondo me è irrilevante se la notizia sia vera o falsa. o meglio, è l'aspetto meno interessante della faccenda.

    per me contano di più i meccanismi psicologici che ci sono dietro.

  4. attentialcane dice:

    Per me è importante, accanto al meccanismo psicologico del quale posso anche fregarmene, se una cosa è vera (non nel senso epistemologico del termine) o falsa. Cioè se quanto raccontano è accaduto oppure no. Per esempio se la Juve perde la Coppa lo devono dire. Non possono tagliare le immagini di Maldini che alza il trofeo.