Mi stupisco, francamente, che la maggior parte delle critiche a Castelli venga fuori in concidenza di un atteggiamento rigido su una questione che riguarda un singolo e che, invece, ci sia stato il silenzio (o quasi) su cose di importanza ben piu' grande dove non si e' certo operato al massimo.
I problemi della giustizia sono generali, che riguardano tutta la comunita', non un singolo.
Mi dispiace ma Castelli è assolutamente in malafede: non può scoprire l'importanza dell'amnistia per non inoltrare la richiesta di grazia per Sofri dopo che la Lega si è opposta strenuamente all'ipotesi di un'amnistia per l'Anno Santo e anche solo di un indulto e poi anche solo dell'indultino. E'una vergogna che utilizzi questo argomento, dopo che non gliene mai fregato niente dei poveri cristi. Diciamo che Sofri fa le spese della politica della Lega che vuole fare sentire il suo peso anche a Berlusconi e, poi, probabilmente, Bossi potrebbe essere condannato ancora, non poter godere dei benefici di legge, come la condizionale perché lo ha già fatto e allora ci sarebbe materia di scambio…..
àˆ vero, siamo in pericolo caro Massimo, ma non da oggi. Se rileggessimo la cronaca politica degli ultimi mesi con attenzione, senza cercare giustificazioni di sorta per nessuno, opposizione di governo compresa, forse ci accorgeremmo che i folli che ballano sul ponte del Titanic siamo noi. Non i nostri rappresentanti al parlamento in doppio petto. Ci spaventiamo solo quando arrivano segnali forti, il ministro che denigra la vittima dei terroristi, il sottosegretario che riceve al ministero lo spacciatore, il presidente del consiglio che assimila la giustizia italiana al cancro ecc. Cerchiamo di non dimenticare anche le le cose che sembrano insignificanti perché meno evidenti, non facciamo sconti a chi invece di governare per la cosa pubblica amministra i propri interessi personali, continuiamo a esercitare il senso critico sempre. E per favore non riduciamo tutto a piccole faide famigliari o beghe di condominio. Per la domanda stupida (post #2) … no non ne vale la pena, chi l'ha posta troverà la risposta che vuole.
** Domanda stupida: ma Sofri è innocente o colpevole? **
E' stato giudicato colpevole con sentenza passata in giudicato. Questo vale per tutti, non soltanto per lui (e non vedo perche' dovrebbe godere di una diversa regola).
Il resto (grazie e altri ebenfici) fa parte della nostra coscienza e non del diritto.
LA questione è ormai politica. Perchè quella giudiziaria mi pare sia chiusa. Bene o male non lo so perchè non conosco tutti i documenti e sfido chiunque a conoscerli.
– secondo la giustizia italiana, Sofri è colpevole.
– secondo il mio personalissimo parere, Sofri è colpevole.
E infatti stiamo parlando di grazia, non di scarcerazione.
E il mio sempre personalissimo parere è che non esiste nessun pericolo per la nostra nazione da parte di Sofri (che ricordo poteva tranquillamente andarsene in Francia invece che consegnarsi), che non credo proprio che tenerlo in carcere tenda "alla rieducazione del condannato", come dicono i comunisti, e pertanto gli condederei la grazia, checché ne pensi l'ingegnere.
Adesso puoi finire di postare sempre la stessa domanda, per di più fuori tema (vedi l'inizio della mia risposta)?
continui a confondere le misure "standard" di riduzione della pena (buona condotta, semilibertà , permessi premio…) con la grazia, che è assolutamente svincolata da quanta parte della pena è stata espiata.
A questo punto è meglio che tu dica "per me Sofri deve stare in galera per dimostrare che lo stato non intende dimenticare i propri servitori uccisi". àˆ una posizione perfettamente sostenibile, e per nulla ipocrita…
Per me è assurdo cancellare delitti con un colpo di spugna fintamente politico. Ammetto tuttavia che un colpevole possa redimersi. Questo sì. Non ce l'ho con nessuno, giuro. Grazie per il dialogo, ciao.
Luglio 20th, 2003 at 05:01
Mi stupisco, francamente, che la maggior parte delle critiche a Castelli venga fuori in concidenza di un atteggiamento rigido su una questione che riguarda un singolo e che, invece, ci sia stato il silenzio (o quasi) su cose di importanza ben piu' grande dove non si e' certo operato al massimo.
I problemi della giustizia sono generali, che riguardano tutta la comunita', non un singolo.
Un saluto.
d.m.
Luglio 20th, 2003 at 05:51
Domanda stupida: ma Sofri è innocente o colpevole?
Luglio 20th, 2003 at 08:52
Mi dispiace ma Castelli è assolutamente in malafede: non può scoprire l'importanza dell'amnistia per non inoltrare la richiesta di grazia per Sofri dopo che la Lega si è opposta strenuamente all'ipotesi di un'amnistia per l'Anno Santo e anche solo di un indulto e poi anche solo dell'indultino. E'una vergogna che utilizzi questo argomento, dopo che non gliene mai fregato niente dei poveri cristi. Diciamo che Sofri fa le spese della politica della Lega che vuole fare sentire il suo peso anche a Berlusconi e, poi, probabilmente, Bossi potrebbe essere condannato ancora, non poter godere dei benefici di legge, come la condizionale perché lo ha già fatto e allora ci sarebbe materia di scambio…..
Luglio 20th, 2003 at 10:25
àˆ vero, siamo in pericolo caro Massimo, ma non da oggi. Se rileggessimo la cronaca politica degli ultimi mesi con attenzione, senza cercare giustificazioni di sorta per nessuno, opposizione di governo compresa, forse ci accorgeremmo che i folli che ballano sul ponte del Titanic siamo noi. Non i nostri rappresentanti al parlamento in doppio petto. Ci spaventiamo solo quando arrivano segnali forti, il ministro che denigra la vittima dei terroristi, il sottosegretario che riceve al ministero lo spacciatore, il presidente del consiglio che assimila la giustizia italiana al cancro ecc. Cerchiamo di non dimenticare anche le le cose che sembrano insignificanti perché meno evidenti, non facciamo sconti a chi invece di governare per la cosa pubblica amministra i propri interessi personali, continuiamo a esercitare il senso critico sempre. E per favore non riduciamo tutto a piccole faide famigliari o beghe di condominio. Per la domanda stupida (post #2) … no non ne vale la pena, chi l'ha posta troverà la risposta che vuole.
Luglio 20th, 2003 at 12:40
Era una domanda stupida in cerca di risposta. Chi di voi sa se Sofri è innocente o colpevole?
Luglio 20th, 2003 at 12:41
Io non lo so. Chi lo sa? Chi può dirmelo? Se è innocente va liberato subito! Se è colpevole è colpevole di omicidio! CAVOLI!
Luglio 20th, 2003 at 16:24
** Domanda stupida: ma Sofri è innocente o colpevole? **
E' stato giudicato colpevole con sentenza passata in giudicato. Questo vale per tutti, non soltanto per lui (e non vedo perche' dovrebbe godere di una diversa regola).
Il resto (grazie e altri ebenfici) fa parte della nostra coscienza e non del diritto.
Un saluto.
d.m.
Luglio 20th, 2003 at 17:10
LA questione è ormai politica. Perchè quella giudiziaria mi pare sia chiusa. Bene o male non lo so perchè non conosco tutti i documenti e sfido chiunque a conoscerli.
Dunque: la questione è politica.
La questione è politica.
Luglio 20th, 2003 at 18:04
Scusa ma qual'è il pericolo? Una voce fuori dal coro? Esprimere la propria opinione e pensiero ci mette tutti esposti al pericolo e quale?
Forse sarebbe pericoloso un ministro obbediente a voleri superiori.
Ma poi all'epoca con Fassino , tu qualche critica per non aver nemmeno affrontato l'argomento l'hai fatta?
Un saluto, senza paura.
Luglio 21st, 2003 at 03:38
Angelocesare:
– secondo la giustizia italiana, Sofri è colpevole.
– secondo il mio personalissimo parere, Sofri è colpevole.
E infatti stiamo parlando di grazia, non di scarcerazione.
E il mio sempre personalissimo parere è che non esiste nessun pericolo per la nostra nazione da parte di Sofri (che ricordo poteva tranquillamente andarsene in Francia invece che consegnarsi), che non credo proprio che tenerlo in carcere tenda "alla rieducazione del condannato", come dicono i comunisti, e pertanto gli condederei la grazia, checché ne pensi l'ingegnere.
Adesso puoi finire di postare sempre la stessa domanda, per di più fuori tema (vedi l'inizio della mia risposta)?
Luglio 21st, 2003 at 07:33
Capìto! Tranquillo. Non rifaccio più la stessa domanda. Tranquillo.
Allora, se è colpevole, è troppo presto per parlare di grazia; non ci sarebbe proporzione!
Luglio 21st, 2003 at 08:30
continui a confondere le misure "standard" di riduzione della pena (buona condotta, semilibertà , permessi premio…) con la grazia, che è assolutamente svincolata da quanta parte della pena è stata espiata.
A questo punto è meglio che tu dica "per me Sofri deve stare in galera per dimostrare che lo stato non intende dimenticare i propri servitori uccisi". àˆ una posizione perfettamente sostenibile, e per nulla ipocrita…
Luglio 21st, 2003 at 11:17
Per me è assurdo cancellare delitti con un colpo di spugna fintamente politico. Ammetto tuttavia che un colpevole possa redimersi. Questo sì. Non ce l'ho con nessuno, giuro. Grazie per il dialogo, ciao.