Una domanda a cui sino ad oggi non ero riuscita a dare una risposta soddisfacente. Se stasera poi non si pulisce con acqua e sapone, al massimo uccido il proponente ;-)
dopo aver studiato oltre un anno il tema proposto, introduco un mio correttivo alla cura Valdemarin: solo acqua, che è già un solvente, aspersa su un panno morbido (cotone).
L'urgenza di raccontare agli italiani che il far causa alle case farmaceutiche che ritardano i vaccini è “buona politica”, non è solo Di Maio (che lo sta ripetendo ora in TV) o Conte o Arcuri, è banalissimo Beppe Grillo degli esordi. Il profeta ciarlatano che avvelena i pozzi.
Luglio 16th, 2003 at 03:54
vendono degli appositi spray [costosini, peraltro, e presumo inquinanti]: una schiumassa con cui si può irrorare anche la tastiera, volendo…
Luglio 16th, 2003 at 04:18
:-)
Luglio 16th, 2003 at 04:18
Con l'acido muriatico. Di solito ne servono due litri, ma mi raccomando non diluirlo !
Luglio 16th, 2003 at 07:29
Acqua e sapone (neutro preferibilmente). Sul serio, è da anni che funziona.
Luglio 16th, 2003 at 07:40
Una domanda a cui sino ad oggi non ero riuscita a dare una risposta soddisfacente. Se stasera poi non si pulisce con acqua e sapone, al massimo uccido il proponente ;-)
Luglio 16th, 2003 at 09:09
io di solito uso un panno strizzatissimo, seguito da carta da cucina per asciugare. funzionicchia.
poi mio figlio toglie le mani dall'omogeneizzato e ricomincia a piazzare ditate su ditate.
Luglio 16th, 2003 at 15:06
io uso il prodotto per i vetri (vetril, ecc…)
Luglio 17th, 2003 at 06:19
Grazie a tutti dei commenti, anche io ho lo stesso problema. Il primo tentativo seguirà la scuola Valdemarin
Luglio 17th, 2003 at 19:20
Alcool isopropilico.
Evapora senza residui, si trova nei negozi di elettronica e in quelli di ottica.
Ciao.
Luglio 25th, 2003 at 11:36
dopo aver studiato oltre un anno il tema proposto, introduco un mio correttivo alla cura Valdemarin: solo acqua, che è già un solvente, aspersa su un panno morbido (cotone).