Della nostra privacy non ci importa nulla. E’ sconfortante ma e’ cosi’. Oggi su Repubblica c’e’ l’ennesimo grido nel deserto di Stefano Rodota’ sulla eugenetica di mercato, su come la schedatura genetica dei cittadini influenzera’ il mercato delle assicurazioni e un sacco di altre cose. Qualche giorno fa Cesare parlava di RFID, piccoli sensori a radiofrequenza destinati a influenzare nei prossimi anni pesantemente il controllo su tutti noi. Stavo cercando di scrivere qualcosa al riguardo per PI e so gia’ come andra’ a finire. Quando uscira’ l’articolo ai lettori di PI che pure sono una avanguardia tecnologicamente ben caratterizzata, non interessera’ granche’. Accade cosi’ tutte le volte.
14
Lug
Cerca nel blog
Commenti recenti
- Camillo su La società frugale
- Gianluca su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- massimo mantellini su La società frugale
- Bragadin su La società frugale
- Gabriele su La società frugale
- Antonella su La società frugale
- Andrea su Cablare le scuole con calma
- .mau. su Cablare le scuole con calma
- emilius su Lettori e informazione (una risposta lunga)
-
Ultimi tweet
@mante Due inchieste giornalistiche di cui mi piacerebbe leggere: condizioni di lavoro nelle aziende in pandemia (protocolli di sicurezza, distanziamento, deroghe, controlli) visto che siamo zona rossa ma la gente lavora lo stesso Confronto fra i ristori in Italia e alll'estero@mante Le sardine dentro un sacco a pelo sono una specie di incubo splatter.@mante Dopo che, seguendo le indicazioni della moda, ti sei entusiasticamente tatutato l’intero arto superiore destro arriva la moda dei tatuaggi piccolini all’arto superiore destro.@mante @emenietti Quelli come Veltroni da sempre non parlano di cose che hanno capito, parlano di cose che gli suonano bene-
Blog che leggo
- .mau.
- alessandro gilioli
- alessandro longo
- antonio tombolini
- arkangel
- beppe caravita
- bravuomo
- dotcoma
- emmebi
- falso idillio
- fuoridalcoro
- gaspar torriero
- gianluca diegoli
- giavasan
- giovani tromboni
- giuseppe granieri
- leonardo
- lorenzoc
- luca de biase
- luisa carrada
- macchianera
- melablog
- momoblog
- paferrobyday
- paolo de andreis
- paolo valdemarin
- personalità confusa
- sergio maistrello
- squonk
- stefano berti
- stefano quintarelli
- webgol
- wittgenstein
Archivi del blog
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Settembre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Maggio 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Febbraio 2009
- Gennaio 2009
- Dicembre 2008
- Novembre 2008
- Ottobre 2008
- Settembre 2008
- Agosto 2008
- Luglio 2008
- Giugno 2008
- Maggio 2008
- Aprile 2008
- Marzo 2008
- Febbraio 2008
- Gennaio 2008
- Dicembre 2007
- Novembre 2007
- Ottobre 2007
- Settembre 2007
- Agosto 2007
- Luglio 2007
- Giugno 2007
- Maggio 2007
- Aprile 2007
- Marzo 2007
- Febbraio 2007
- Gennaio 2007
- Dicembre 2006
- Novembre 2006
- Ottobre 2006
- Settembre 2006
- Agosto 2006
- Luglio 2006
- Giugno 2006
- Maggio 2006
- Aprile 2006
- Marzo 2006
- Febbraio 2006
- Gennaio 2006
- Dicembre 2005
- Novembre 2005
- Ottobre 2005
- Settembre 2005
- Agosto 2005
- Luglio 2005
- Giugno 2005
- Maggio 2005
- Aprile 2005
- Marzo 2005
- Febbraio 2005
- Gennaio 2005
- Dicembre 2004
- Novembre 2004
- Ottobre 2004
- Settembre 2004
- Agosto 2004
- Luglio 2004
- Giugno 2004
- Maggio 2004
- Aprile 2004
- Marzo 2004
- Febbraio 2004
- Gennaio 2004
- Dicembre 2003
- Novembre 2003
- Ottobre 2003
- Settembre 2003
- Agosto 2003
- Luglio 2003
- Giugno 2003
- Maggio 2003
- Aprile 2003
- Marzo 2003
- Febbraio 2003
- Gennaio 2003
- Dicembre 2002
- Novembre 2002
- Ottobre 2002
- Settembre 2002
- Agosto 2002
- Luglio 2002
- Giugno 2002
Luglio 14th, 2003 at 07:20
Massimo non ti lamentare, pensa a quante persone usano
PGP per le loro email.
Io gli unici che conosco sono i ragazzi dei Lug e del movimento opensource e nessun altro.
Non dirmi che PGP è esagerato come tool per la difesa della privacy, in quanto inviare un email è quanto di meno privato esista.
L' esempio che sia usa (ma non rende abbastanza l' idea) è che inviare un email non cifrata è come inviare un cartolina quindi leggibile da tutti.
Eppure tramite email non cifrate passano documenti finanziari di di vitale importanza per le aziende, discussioni delicatissime e brevetti industriali.
Poi mi viene da ridere che nel mondo fisico nelle medesime situazioni ci si chiude in sale per riunioni ben isolate o si deposito i medesimi documenti cartacei in archivi sigillati magari protetti pure da un responsabile che ne registra gli accessi.
Poi tutto ciò è facilmente reperibile rintraccando le email, cosa non particolarmente difficile.
Sarò noioso ma l' email che è cosi diffusa per la sua economicità e ubiquità è altrettanto nefasta perchè non era stata concepita per gli usi attuali.
Luglio 14th, 2003 at 07:57
iNporta?!?
Luglio 14th, 2003 at 08:10
credo non ci sia la percezione del pericolo. come quando fumi e pensi di poter capire i rischi che stai correndo. oppure come quando infrangi la legge e la fai franca. la percezione del pericolo è minimale.
un po come orwell, che fa paura pensarlo realistico, allora lo bolli come "visionario", non ci pensi, e poi con le telecamere che stanno installando adesso c'è già chi pensa che possano effettivamente servire per "il buon vivere cittadino".
è giusto continuare a informare, a comunicare. non c'è nient'altro da fare.
Luglio 14th, 2003 at 15:51
Io non sarei così catastrofista, in fondo esistono degli equilibri che sono immutabili.
Forse mi spiego meglio con un esempio: oggi nel ventunesimo secolo posso svegliarmi una mattina e prendere un aereo che in poche ore mi porta in Nuova Zelanda. Vado dall'altra parte del mondo ma ci sono potenzialmente diversi modi (carte di credito, telecamere, chek-in ecc. ecc.) per sapere dove vado e cosa faccio. Nell'età della pietra avrei trascorso probabilmente tutta l'esistenza nel mio villaggio di palafitte, allontanandomi al massimo per andare a caccia o a pesca, in quel villaggio ovviamente tutti conoscevano i fattacci di tutti, proprio come oggi, nel nostro villaggio globale.
Luglio 15th, 2003 at 03:25
A parte il fatto che qui non riesco ad andare, volevo avanzare qualche dubbio sulla comune percezione di cosa e per cosa venga usato l'RFID. Se ne era gia` parlato alla Java Conference 2003 e se ne parla spesso fra che si occupa di logistica: l'RFID dovrebbe essere il fratello maggiore ed intelligente del codice a barre. Mi spiego meglio. Oggi tutti conosciamo l'utilita` del codice a barre apposto sui prodotti, se non ci fosse, ad esempio, sai che palle al supermercato quando si arriva alla cassa! Esistono anche codici piu` intelligenti di quello a barre, come il codice a matrice suo diretto discendente. La scelta del codice e` dovuta a quanta informazione devo gestire con la singola etichetta: per un libro basta l'ISBN e quindi un codice a barre normale basta e avanza, mentre ad un componente elettronico molto sofisticato, come ad esempio un microprocessore customizzato, voglio poter legare un maggior numero di informazioni e quindi utilizzo un codice a matrice. L'RFID, per quello che ne so, unisce due cose positive: 1) Mi permette in pochissimo spazio di racchiudere molte informazioni; 2) Mi permette di leggerlo anche senza vederlo direttamente, basta la prossimita`;
Ora come ora questi codici sono ancora costosi per pensare che sostituiranno completamente il codice a barre su ogni articolo, ma supponendo che diventino di costo trascurabile non credo che li troveremo presto sul colletto delle nostre magliette o sulle lattine della nostra bibita preferita. Anche Benetton che ha avviato un grosso prj. sull'utilizzo di questi aggeggini non ha intenzione di applicarli direttamente agli articoli ma li utilizzera` per monitorare le spedizioni durante tutta la filiera. Credo che una polemica sull'introduzione dell'RFID sia molto stupida, non mi ricordo infatti polemiche sulle tessere a punti dei supermercati, sui telepass, sui telefoni cellulari con e senza foto/videocamera o sulle tessere millemiglia. Non ho seguito gran che le ragioni di chi si oppone ma sinceramente non ne vedo… se poi avete paura che la vosta nuova felpa vi spii tagliatele l'etichetta! ;-) Cerchiamo di non distruggere i telai con i nostri zoccoli elettronici perche` i pericoli sono altri e ben piu` subdoli.
Luglio 15th, 2003 at 08:25
Già oggi sono tanti "costretti" all'analisi da specialisti, causa l'abbondante alienazione prodotta dai nostri tempi. anzichè fomentare la cultura della repressione con sistemi di sorveglianza (e conseguente punizione) sarebbe meglio usare gli stessi soldi per una ricerca consapevole, per una formazione che tenga conto delle persone, e dia loro valore.
che poi si abbia paura di futuri alla blade runner, o 1984, c'è poco da farci, ci muoviamo lenti ed inesorabili come i dinosauri, verso il nostro "progresso".
Luglio 15th, 2003 at 18:20
Per dare un contributo alla conversazione eccovi un articolo della rivista di questo mese della IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers), in cui si parla del RFID anche in termini di "Big Brother".
Comincio con le citazioni: "The future, in this case, is already here. This past January, the Gillette Co. (Boston) announced that it would purchase up to half a billion RF-ID tags to put on its Mach3 and Venus razors and razor blade packages. The tags, which contain chips that respond to an RF field from a scanner, are now being used in a test by Wal-Mart Stores Inc., by the UK-based grocery chain Tesco PLC, and most recently by Metro AG, Germany's largest retailer, to determine whether the technology can streamline inventory management and save retailers billions of dollars a year in supply chain costs."
Quindi direi che 500.000.000 RFID da mettere nei rasoi Mach3 e Venus non sia uno scherzo da poco…
Un'altro: "Manufacturers like Gillette, the Gap, Marks & Spencer, and Benetton are already integrating these devices into labels, weaving them into fabric, or embedding them in paper or bindings."
Va bene che posso tagliate via l'etichetta dalla t-shirt, ma se l'RFID non è posizionato lì ma cucito d’entra al risvolto… che faccio, assumo una sarta a tempo pieno oppure vado in giro con i vestiti tagliuzzati???
Non sono riuscito a raccogliere molti dati tecnici ma una cosa è sicura: le frequenze utilizzate vanno dai 134kHz ai 5.8GHz (più la frequenza è alta, più è piccola l'antenna ed ampio il raggio di azione). Sul sito http://www.rf-id.com (molto commerciale e poco ricco di info) si parla di lettura fatte a velocità (tra RFID e lettore) di 65m/s… 240km/h!!!
Infine i costi: dal suddetto articolo, sembra che i costi attuali siano di 50 cents di dollaro (circa 1.000 lire) ma dovrebbero raggiungere i 5 o 10 cents (100 o o 200 lire) in un paio di anni…
Ma non oso immaginare dove arrivino per la Gilette…
Direi quindi che un po' di attenzione, in fin dei conti, gli RFID se la meritano :-)
Ciao