ESSERE IMMUNI
Per chi non ricorda cosa fosse l’immunita’ parlamentare prima di essere abolita mi offro per un sintetico riassunto. Era quella cosa che quando un parlamentare emetteva assegni a vuoto e un tribunale chiedeva di processarlo, la giunta per le autorizzazioni a procedere rispondeva che no, non lo si poteva processare.
Maggio 7th, 2003 at 12:55
non e' vero: le cause civili si sono senpre potute intentare verso i parlamentari. questo almeno per quello che riguarda l'immunita' della prima repubblica.
Maggio 7th, 2003 at 14:19
mantellini, ma non ti stanchi mai di mistificare? l'unica informazione presente su questo sito è fatta dai tuoi lettori che cercano (sinora invano) di redimerti.
ecco il testo dell'articolo 68 nella sua formulazione originaria.
Art. 68. I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le
opinioni espresse e i voti dati nell'esercizio delle loro funzioni.
Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro
del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; ne può
essere arrestato, o altrimenti privato della libertà personale, o
sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia
colto nell'atto di commettere un delitto per il quale e obbligatorio
il mandato o l'ordine di cattura.
Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere
in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza
anche irrevocabile.
Maggio 7th, 2003 at 14:43
robba,
hai una copia anche delle richieste di autorizzazione a procedere di quei tempi? Se ce l'hai, hai anche la risposta….e poi non ne parliamo piu'……
Maggio 7th, 2003 at 14:43
Dai, non essere così superficiale…
Maggio 7th, 2003 at 18:17
Più che superficiale, mi sembra realista.
Maggio 8th, 2003 at 03:34
la mia ragazza lo chiama "dittatura".
tipo "noi siamo qui e ci restiamo"
ma la mia ragazza è molto avanti.
Maggio 8th, 2003 at 14:16
Un'ottima definizione: poco elegante, poco teorica, forse un po' imprecisa, ma molto operativa e realistica.
Non avrei saputo fare di meglio.
Attento, pero': ti perderai/inimicherai tutti i lettori della CdL.
Saluti
Giorgio
Maggio 9th, 2003 at 01:52
vedi, io non sono della cdl; solo, non sono disposto a rispondere alle menzogne della cdl con rielaborazioni della realta'. solo la ricerca delle verita' rende liberi
Maggio 9th, 2003 at 17:41
Scusa Andrea,
non ho capito il senso del tuo commento.
I fatti citati da Mantellini non sono rielaborazioni della realta', sono solo… fatti.
E poi, scusa la franchezza, la tua frase "la ricerca della realta' rende liberi", in questo contesto mi sembra un po' vuota di significato, come le scritte che si trovano nei baci Perugina
Ma poiche' io sono pragmatico, ti chiedo semplicemente: oggi, in questo contesto storico/sociale/politico, se la decisione dipendesse unicamente da te reintrodurresti l'immunita' parlamentare?
Io no.
Saluti
Giorgio
Maggio 10th, 2003 at 05:47
appena riapprovano la legge, perchè a quanto pare se fa comodo a quelSilvioqualcuno la approvano, qualcuno mi dice come si fa a fare i parlamentari? O il conto in rosso e dovrei imbiancare casa ma se faccio un assegno in bianco mi arrestano e non ho il coraggio di fare cambio merce …:-)
Maggio 11th, 2003 at 02:18
reintrodurre, anzi reinventare, l'immunita' alla berlusconi, e in piu' *adesso*, sarebbe un sconcezza senza limiti. cio' non toglie che l'immunita' prevista dalla legge fino al 1993 non e' mai stata cio' che mantellini descrive.
Maggio 11th, 2003 at 02:20
per essere piu' chiaro: un parlamentare non puo' (non ha mai potuto) emettere un assegno in bianco e non essere indagato.
Maggio 13th, 2003 at 10:51
Fermo lì: indagato!
Non condannato. A parte i furti di galline, è verità triste della nostra storia di Italiani vedere quasi sempre negato qualsiasi permesso di ingagine e/o rinvio a giudizio di parlamentari, a parte casi molto particolari.